Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01936

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ONCOLOGIA EMATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

VERONA

ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

VERONA

ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo Oncologia ostetrico ginecologica: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenze e competenze per assistere la paziente con neoplasia ginecologica; lo Studente dovrà acquisire consapevolezza della natura multidisciplinare della ginecologia oncologia e definire il ruolo dell’Ostetrica nell’ambito del team. Il modulo consente di acquisire conoscenze di base della patologia neoplastica ginecologica (in particolare delle neoplasie vulvari, vaginali, cervicali, dell’ovaio/peritoneo, del trofoblasto e dei tumori in gravidanza) e dei diversi trattamenti terapeutici (tecniche di radioterapia, chirurgia oncologica e chemioterapia e della loro integrazione in ginecologia oncologica. Lo Studente potrà inoltre acquisire gli strumenti indispensabili per una appropriata comunicazione in ambito oncologica, dalla fase di screening fino all’assistenza alla paziente neoplastica.

Modulo Anatomia patologia: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire allo Studente la conoscenza dei principi fondamentali della classificazione delle neoplasie ginecologiche. Lo Studente sarà guidato a comprendere che cosa viene analizzato in Anatomia Patologica e come viene trattamento del materiale raccolto. Al termine del corso dovrà acquisire consapevolezza della complessità e dell’importanza della classificazione dei tumori e del ruolo dell’anatomia patologica per la diagnosi.

Modulo Assistenza in oncologia ostetrico-ginecologica: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenza circa il ruolo dell’ostetrica nella assistenza in ambito oncologico, in tutti i contesti di applicazione, partendo dalla prevenzione delle patologie oncoginecologiche attraverso gli screening. Al termine del corso lo Studente dovrà essere in grado di individuare i bisogni assistenziali della donna affetta da patologia oncologica ginecologica e pianificare un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per le donne affette da patologia oncologica ginecologica. Dovrà inoltre essere in grado di attuare gli interventi assistenziali di base e specialistici necessari per garantire una assistenza centrata sulla donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni delle società nazionali e internazionali. Lo Studente dovrà inoltre conoscere e attivare le reti di sostegno per la paziente e i famigliari della donna affetta da patologia onco-ginecologica.

Modulo Oncologia ematologica: Il corso ha l’obiettivo di fornire alla Studente la conoscenza delle principali patologie di interesse ematologico, attraverso la comprensione delle basi fisiopatologiche. Verranno discusse le principali 13 malattie ematologiche di interesse ostetrico-ginecologico (anemie, alterazioni non neoplastiche e neoplastiche) e gli elementi di valutazione clinica e laboratoristica basilari nel ragionamento ematologico. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze relative all’immunoematologia trasfusionale e competenze rispetto alla terapia infusionale.

Programma

------------------------
MM: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
------------------------
- Definizione ed interpretazione dell’esame emocromocitometrico - Gli strumenti di diagnosi in ematologia - Generalità sulla fisiopatologia dell’emopoiesi - Generalità e classificazione delle anemie - Anemia sideropenica e metabolismo del ferro - Cenni sulle talassemie - Anemie macrocitiche - Anemie emolitiche - Alterazioni non neoplastiche dell'emocromo (piastrinopenia, leucopenia, piastrinosi, eritrocitosi, leucocitosi) - Leucemie acute e croniche - Linfomi e mieloma - Generalità sulla fisiopatologia dell’emostasi - Patologie da deficit coagulativo - Diatesi trombofiliche e CID - Immunoematologia trasfusionale e malattia emolitica neonatale - Indicazioni generali alla terapia trasfusionale - Trapianto autologo e allogenico
------------------------
MM: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
------------------------
- PDTA in oncologia ginecologica: approfondimento su tumore dell'utero, dell'ovaio, della cervice - Screening per il tumore della cervice uterina: campagna nazionale di screening - Il ruolo dei professionisti nel percorso diagnostico e terapeutico in oncologia ostetrico-ginecologica - Isterectomia: intervento chirurgico ed interventi assistenziali correlati - Menopausa chirurgica ed interventi assistenziali ad essa correlati - Maternità dopo il cancro e preservazione della fertilità - Tumore alla mammella, PDTA - Screening del tumore alla mammella: campagna nazionale di screening - Autopalpazione del seno - Cure palliative: percorso, interventi assistenziali, ruolo dei professionisti - Assistenza ai pazienti stomizzati: indicazioni, utilizzo dei presidi, casi clinici
------------------------
MM: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
------------------------
Il programma verte all’inizio sulla conoscenza della patologia neoplastica ginecologica in generale e sulle modalità di screening di tali malattie. Quindi si affrontano dettagliatamente l’epidemiologia, la manifestazione clinica, le modalità di diagnosi, di terapia e la prognosi dei tre più frequenti tumori ginecologici (carcinoma dell’Endometrio, della Cervice Uterina e dell’Ovaio). Si passano infine in rassegna le affezioni neoplastiche ginecologiche più rare, al fine di fornire un quadro completo di tutta la patologia maligna del tratto genitale femminile.
------------------------
MM: ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------
Introduzione alla Anatomia Patologica con esposizione e spiegazione delle tecniche e del significato dei processi. Breve classificazioni delle neoplasie del tratto genitale femminile, partendo da vulva, cervice, corpo uterino, ovaie e tube. Spiegazione di come si tratta e valuta il materiale abortivo per miglior comprensione delle neoplasie del trofoblasto.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Anna Brugnolli - Luisa Saiani Trattato di cure infermieristiche Sorbona 2011
Baskett T, Calder A, Arulkumaran Munro Kerr's Operative Obstetrics (Edizione 12) Saunders Ltd 2014 9780702051852
Rock J. A., Jones H. W. III Te Linde's Operative Gynecology Wolters Kluwer Health 2008 1-4511-4368-0
Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015

Modalità d'esame

------------------------
MM: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
------------------------
colloquio orale
------------------------
MM: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
------------------------
Esame orale sugli argomenti trattati
------------------------
MM: ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------
Orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI