Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione professionale e counseling ostetrico ginecologico (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000067
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo Psicologia clinica: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire allo Studente le conoscenze relative ai metodi e gli ambiti di studio, ricerca e clinica della psicologia clinica, generale, della salute. Il corso consentirà di approfondire le principali funzioni della mente: memoria, pensiero, percezione, linguaggio, motivazioni ed emozioni. Lo Studente potrà acquisire conoscenze relative allo sviluppo affettivi e cognitivo del bambino, alle reazioni psicologiche alla malattia organica e alla psicologie /psicopatologia legate alle diverse fasi della vita riproduttiva, alla gravidanza e al periodo perinatale (soprattutto in alcune situazioni). Lo Studente dovrà essere in grado di sviluppare un pensiero critico rispetto alcuni comportamenti, reazioni, atteggiamenti e saper prendere decisioni assistenziali coerenti. Dovrà inoltre approfondire le proprie competenze relazionali, come operatore sanitario.
Modulo Counselling ostetrico ginecologico: Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento e l’utilizzare di abilità di counselling per facilitare l’intervento informativo/educativo rivolto all’utente e ai membri dell’equipe. Lo Studente dovrà conoscere e applicare le competenze comunicative, relazionali, etiche e deontologiche all’interno della relazione professionale. Inoltre dovrà sviluppare competenze adeguate per sostenere un colloquio con la paziente oncologica e i suoi familiari che faciliti la relazione.
Modulo Metodologia educativa in ambito ostetrico: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire competenze metodologiche e tecniche per promuovere la salute in modo attivo; lo Studente sarà guidato ad acquisire la capacità di riflettere sui contesti e sulle relazioni, e sul proprio lavoro di educazione in ambito ostetrico e ad acquisire ed applicare strumenti di counselling sistemico a sostegno della donna e della coppia.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Roger Mucchielli | Apprendere il counseling | Erickson | 2016 | 9788859010173 | |
Silvana Quadrino | Capire, capirsi | Edizioni Change | 2005 | ||
Giorgio Bert - Silvana Quadrino | Il counselling nelle professioni di aiuto | Change - Torino | 2006 |