Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria midwifery e metodologia applicata (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000048
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi culturali necessarie per introdurre gli Studenti al Midwifery e alle cure centrate sulla persona. Il percorso della Midwifery verrà preso in esame considerandone le origini storico culturali, la cornice normativo deontologica, i modelli di riferimento. Partendo dalla definizione di salute e malattia, verrà quindi esaminato il processo di cura, nelle sue varie fasi, focalizzando l’attenzione in particolare sull’ambito ostetrico. Attraverso l’analisi del processo di caring, e prendendo in esame i dati raccolti, lo Studente sarà guidato a comprendere le informazioni rilevanti e ad interpretarle; saranno analizzati i bisogni di assistenza dalla donna, e come questi possono essere raggiunti attraverso un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze della donna, in una prospettiva di salutogenesi. Saranno approfonditi le modalità di raccolta dati e le principali procedure che vengono utilizzate nell’assistenza di base. I contenuti di questo Insegnamento sono propedeutici a quelli di "Scienze ostetrico ginecologiche" e "Promozione della salute e della sicurezza", oltreché alle attività di laboratorio e tirocinio del I anno.
Modulo Fondamenti di infermieristica generale: L’obiettivo del modulo è fare acquisire allo Studente le basi per conoscere e comprendere i fondamenti epistemologici delle scienze infermieristiche e ostetriche . Lo Studente sarà a guidato a comprendere le basi per erogare un’assistenza efficace e sicura nel contesto sanitario. Saranno inoltre fornite le conoscenze teoriche riguardanti gli elementi generali di metodologia clinica e delle principali pratiche assistenziali, anche attraverso la discussione di casi clinici che consentano di analizzarne l’applicazione e l’attuazione nella pratica quotidiana. Verranno inoltre discussi gli aspetti della deontologia professionale relativi il segreto professionale, come definiti dalle principali fonti normative vigenti.
Modulo Teoria e metodologie delle scienze ostetriche: L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire le basi culturali della professione ostetrica. La professione ostetrica verrà esaminata nel suo insieme, ponendo in evidenza l'excursus storico della levatrice dei primi del 1900 alla professione dell'ostetrica in autonomia dei giorni d'oggi, soffermandosi sul profilo professionale, codice deontologico, decreti legislativi e norme che tutelano la professione e prima di essa il percorso formativo che porta alla possibilità di esercitare tale professione. Lo Studente sarà guidato a comprendere gli ambiti di attività e i diversi luoghi di lavoro dell'ostetrica/o, i relativi professionisti con cui relazionerà. Verranno inoltre presentati diversi modelli di riferimento della Midwifery, anche attraverso la discussione di casi clinici che consentano l’applicazione dei modelli presentati.
Modulo Assistenza di base applicata all’ostetricia: Al termine del corso lo Studente dovrà essere in grado di: conoscere il ruolo educativo dell’ostetrica in campo sessuale e riproduttivo; saranno discussi i concetti di salute e malattia e il ruolo dell’Ostetrica per il mantenimento della salutogenesi; Lo Studente sarà guidato a conoscere e comprendere il processo assistenziale, sia nella dimensione teorica del caring/midwifery, che in quella attuativa del processo assistenziale (accertamento, ragionamento diagnostico e pensiero critico, pianificazione, attuazione dell'assistenza e valutazione del risultato).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Miriam Guana et. al | La disciplina ostetrica (Edizione 2) | Mc Graw Hill | 2011 | ||
Pairman S., Pincombe J, Thorogood C, Tracy S. | Midwifery, Preparation for practice 3ed. (Edizione 3) | Churchill Livingstone - elsevier | 2015 | ||
Anna Brugnolli - Luisa Saiani | Trattato di cure infermieristiche | Sorbona | 2011 | ||
Di Giulio P, Saiani L, Brugnolli A, Clementi R, Laquintana D, Palese A | Assistenza al paziente nel pre e postoperatorio. Parte II. L’assistenza al paziente nel post operatorio, in Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2001; (1): 27-33. | ||||
Luigina Mortari e Luisa Saiani | Gesti e Pensieri di Cura | McGraw-Hill | 2013 | ||
Saiani.L., Brugnolli., (2020) | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | 2020 | |||
Luisa saiani,Anna brugnolli | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | 2015 |