Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000037

Crediti

4

Coordinatore

Venera Protopapa

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE

Crediti

2

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

VERONA

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA OSTETRICA

Crediti

1

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

VERONA

DIRITTO DEL LAVORO E DELLE PARI OPPORTUNITA'

Crediti

1

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo Diritto del lavoro e delle pari opportunità: Il corso di diritto del lavoro intende avvicinare gli Studenti alla disciplina lavoristica esistente e alla percezione delle dinamiche sociali che animano questo ramo del diritto. Si propone perciò di fare acquisire allo Studente la conoscenza di base circa l’evoluzione della disciplina nonché le tipologie e trattamenti normativi legati ad un concetto ampio di lavoro (subordinato, autonomo, parasubordinato). Particolare attenzione verrà posta per alcune tematiche alle regole presenti nei contratti collettivi della sanità e alla tutela della maternità/paternità, di interesse ostetrico.

Modulo Modelli organizzativi dell'assistenza ostetrica: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire allo Studente le conoscenze relative alla formazione e all’esercizio professionale, con particolare riferimento alla professione ostetrica e alla normativa che la regolamenta. Saranno inoltre discussi alcuni aspetti relativi ai profili professionali con cui l’ostetrica si confronta e collabora, alla determinazione del campo delle attività e responsabilità di ogni figura professionale. Lo studente dovrà inoltre acquisire conoscenza in materia di sicurezza delle cure e della persona assitita e di alcuni modelli di erogazione dell'assistenza in Ostetricia, anche nella loro applicazione in progetti locali, regionali e nazionali. Il corso fornirà inoltre indicazioni sulle Raccomandazioni e Linee Guida internazionali, nazionali e locali riguardanti l'alimentazione dei neonati e dei bambini.

Modulo Organizzazione del sistema sanitario e legislazione: Attraverso il corso gli Studenti dovranno acquisire conoscenze sulla nascita ed evoluzione storica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sulla sua attuale organizzazione sia a livello centrale che regionale con relative normative; saranno inoltre guidati a conoscere e comprendere gli obiettivi nazionali e regionali. Lo Studente dovrà inoltre conoscere tutte le normative relative alla professione ostetrica.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ricciardi-Angelillo-Brusaferro-De Giusti-De Vito-Moscato-Pavia-Siliquini-Villari Igiene per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-590-7
Carmine Melino, Agostino Messineo, Salvatore Rubino L' ospedale. Igiene, prevenzione e sicurezza SEU 2001
Docente del Corso Carfagna Marina Appunti delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni. Materiale messo a disposizione del docente. 2021
Carfagna Marina Appunti e slides delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni. Materiale messo a disposizione del docente. (Edizione 1) 2020
Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità ISS-SNLG Linea Guida n. 26 “Prevenzione e Trattamento della Emorragia del Post Partum”, Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità 2016
AGENAS Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza (Edizione 1) AGENAS 2017
Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della prevenzione sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) (Edizione 1) Ministero della Salute 2017
Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della prevenzione sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) (Edizione 1) Ministero della Salute 2017
Midwifery Unit Network,University of London Midwifery Unit Standards (Edizione 1) Midwifery Unit Network 2018
Ministero della Salute- L’Istituto Superiore di Sanità SNLG-ISS Linea Guida N. 20 Gravidanza fisiologica (Edizione 1) Ministero della Salute-L’Istituto Superiore di Sanità 2011
Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole (Edizione 1) Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità 2012
di Karen Guilliland, Sally Pairman (Traduttori: Nespoli A., Pellegrini E.) The midwifery partnership (Un modello per la professione ostetrica) (Edizione 1) SEU Società Editrice Universo 2012
Riccardo Del Punta Diritto del lavoro Giuffré 2020