Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01896

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO 1° SEM.

Sede

VERONA

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO 1° SEM.

Sede

VERONA

Docenti

Elhassan Makil

STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO 1° SEM.

Sede

VERONA

SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO 1° SEM.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e approfondimenti circa le principali tecniche di statistica descrittiva e inferenziale, gli studi epidemiologici e le relative misure di frequenza e associazione delle malattie al fine di poter valutare in modo critico articoli scientifici. L’insegnamento si pone anche l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche circa i metodi di ricerca sociale, con l’approfondimento dello strumento del questionario, e l’utilizzo di sistemi informativi in ambito aziendale e di banche dati. MODULO STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di misurare quantitativamente la diffusione di una malattia attraverso il calcolo della prevalenza e dell'incidenza, valutare l'impatto sulla salute di fattori di rischio, attraverso il calcolo del rischio attribuibile, del rischio relativo e dell'odds ratio e confrontare la mortalità di popolazioni con diversa struttura per età e sesso attraverso la standardizzazione diretta e indiretta. Sarà inoltre capace di individuare un nesso causa-effetto in ambito epidemiologico, descrivere le caratteristiche, le indicazioni, i vantaggi e gli svantaggi dei principali tipi di studi epidemiologici (trasversali, di coorte, caso-controllo) e valutare in modo critico degli articoli di ambito epidemiologico. ------------------------ MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Obiettivi formativi: Il corso si propone l’approfondimento dei metodi della ricerca sociale, in particolare del questionari. L'obiettivo è di fornire allo studente tutte le conoscenze teoriche e pratiche connesse con le scelte relative all'adozione, alla costruzione o alla gestione di un questionario in campo sanitario. ------------------------ MODULO STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare ed interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali tra quelle più comuni nella letteratura scientifica. ------------------------ MODULO SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza e una metodologia quanto più possibile avanzata riguardante i sistemi informativi in ambito aziendale e la progettazione di banche dati. Verrà inoltre realizzata una banca dati attraverso l'utilizzo di uno strumento di produttività personale.

Programma

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
INTRODUZIONE ALL’EPIDEMIOLOGIA Definizione di Epidemiologia: l’epidemiologia come scienza della prevenzione. La transizione epidemiologica del XX secolo. Esito o outcome, parametro di occorrenza, determinante, relazione di occorrenza MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA La malattia come stato e come evento: prevalenza e incidenza Incidenza cumulativa e tasso d’incidenza Relazione tra prevalenza, incidenza e durata MISURE DI ASSOCIAZIONE Rischio attribuibile, Rischio relativo, Frazione eziologica, Odds Ratio STANDARDIZZAZIONE Standardizzazione diretta e indiretta RELAZIONE CAUSALE IN EPIDEMIOLOGIA Concezione deterministica e probabilistica di causalità Criteri di causalità di Hill, modello eziologico di Rothman Confondente e modificatore d’effetto PRINCIPALI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Errore casuale (random) Errore sistematico (bias): Bias di informazione, selezione e confondimento PRINCIPALI TIPI DI STUDIO EPIDEMIOLOGICO Studio trasversale (Cross-sectional) Studio di coorte Studio caso-controllo Studio ecologico Studi clinici controllati
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
------------------------

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA
------------------------
Distribuzioni di Probabilità La distribuzione normale Le tavole per il calcolo dell’area sotto la curva normale standardizzata Statistica Inferenziale Intervalli di confidenza Intervallo di confidenza con piccoli campioni: la distribuzione t Introduzione ai test d’ipotesi Test d’ipotesi per una singola media Test t per dati appaiati Test d’ipotesi ad una e a due code Confronto tra due medie Errore di primo e di secondo tipo, la potenza del test Correlazione: il coefficiente di Pearson. La regressione.
------------------------
MM: SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dunn G, Everitt B Biostatistica Clinica Il pensiero scientifico editore 1999
W. W. Daniel, C. L. Cross Biostatistica Concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area medico-sanitaria (Edizione 3) EdiSES 2019 9788833190419
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Corbetta Piergiorgio La ricerca sociale: Metodologia e tecniche (Edizione 2015) Mulino  
Norman G, Streiner D Biostatistica: quello che avreste voluto sapere... (Edizione 2) Ambrosiana 2015
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Swinscow TDV, Campbell MJ Le basi della Statistica per scienze bio-mediche Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino 2004
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006

Modalità d'esame

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
L’esame è scritto e costituito da circa 25 test a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte, ed un problema di Epidemiologia con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
------------------------

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA
------------------------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.
------------------------
MM: SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI