Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medici: la loro storia, le loro storie (Corso Elettivo) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007506
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/16 - REUMATOLOGIA
Periodo
2° semestre dal 22 feb 2021 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
Il Corso Elettivo “Medici: la loro storia, le loro storie” si propone l’obiettivo di illustrare la storia e l’evoluzione della medicina sia tramite il supporto di fonti storiche accreditate sia nel racconto della vita di medici (famosi e non) che sono stati testimoni dei grandi cambiamenti e delle innovazioni del loro tempo. Sarà quindi possibile scoprire, tra curiosità, aneddoti e documenti storici che la professione medica è cambiata moltissimo nei mezzi e nelle modalità, ma che i problemi e le difficoltà che il medico affronta quotidianamente ai nostri tempi sono le stesse da centinaia di anni e rendono la professione medica qualcosa di più di un semplice mestiere.
Programma
Il corso si articola su 5 incontri che copriranno dal punto di vista storico aree di grande interesse per la pratica medica. Ogni incontro si svolgerà secondo un tema che ruota attorno alla funzione del medico delineando l'evoluzione della problematica nel tempo, ripercorrendo passaggi e scoperte mediche nei secoli e storie di medici famosi e meno conosciuti che con le loro innovazioni hanno contribuito al progresso tecnologico e umano della Medicina
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza di almeno il 75% del corso
• Date e orario: marzo/APrile per un totale di 5 incontri
• Sede: aula da definire
• Anno/i raccomandato/i: Quinto e Sesto