Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009423

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.

Obiettivi formativi

Conoscere le misure preventive che possano ridurre il rischio e l’impatto delle malattie neurodegenerative, con particolare riferimento al ruolo dell’attività fisica nelle demenze e nella malattia di Parkinson.

Programma

Attraverso lezioni frontali e alcuni laboratori didattici questo corso fornirà alcune basi relative alla neuro degenerazione associate alle funzionalità celebrali e la loro valutazione. Saranno fornite indicazioni sul naturale sviluppo di malattie neurodegenerative come ad esempio la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson. Specifici focus didattici inquadreranno queste malattie neurodegenerative dal punto di visto neuroradiologico e funzionale, spiegando come lo stile di vita attivo e l’esercizio fisico possano agire in modo evidente sui processi neurodegenerativi.



Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
American College of Sport Medicine ACSM'S resources for clinical exercise physiology Lippincott Williams & Wilkins 2002 0-7817-3502-5

Modalità d'esame

Non sono previste prove finali, idoneità basata sulla frequenza.
Le lezioni frontali del corso si terranno presso l’aula multimediale della sezione di Radiologia. Alcune esercitazioni saranno invece tenute presso i laboratori di fisiologia dell’esercizio umano presso la sezione di Scienze Motorie in via Casorati 43.
Le lezioni potranno essere seguite dagli studenti sia in presenza che con collegamento remoto tramite la piattaforma ZOOM.
Le lezioni si terranno ogni lunedì e mercoledì a partire dal 16 Novembre, con cadenza settimanale, dalle ore 17.30 ed avranno una durata di 2 ore accademiche. La calendarizzazione delle lezioni frontali e delle esercitazioni sarà fornita agli studenti durante la prima lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI