Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003669

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo B

Crediti

2

Periodo

II semestre

Modulo C Laboratorio [1° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Modulo C Laboratorio [2° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Modulo C

Crediti

1

Periodo

II semestre

Modulo A Laboratorio [1° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Modulo A Laboratorio [2° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Modulo A Laboratorio [3° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Modulo A

Crediti

1

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Il corso è articolato in 3 moduli di laboratorio interdisciplinari che affrontano un argomento di rilevanza biologica con approcci e tecniche complementari. Lo scopo principale del corso è offrire allo studente una panoramica su come un progetto scientifico è concepito attorno a un tema rilevante per la salute e su come viene sviluppato da diversi team di ricerca con competenze complementari. Nello specifico, il progetto spazierà dallo screening su larga scala finalizzato alla generazione di ipotesi fino alla validazione funzionale di potenziali target.
Il modulo di GENETICA ha lo scopo di fornire competenze sugli approcci sperimentali e le analisi bioinformatiche necessarie all’identificazione di varianti genetiche associate a specifiche condizioni patologiche e la loro validazione.
Il modulo di BIOINFORMATICA ha lo scopo di introdurre i metodi computazionali utilizzati oggi per la predizione dell'effetto di varianti associate a malattie sulla struttura/funzione delle proteine. Lo studente acquisirà i metodi computazionali allo stato dell'arte per la predizione dell'effetto dei mutanti a partire della sequenza e della struttura delle proteine.
Il modulo di INGEGNERIA PROTEICA ha lo scopo di fornire allo studente informazioni specifiche sui principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica per la produzione in vitro di proteine ricombinanti e loro varianti associate a specifiche condizioni patologiche al fine di valutare gli effetti delle mutazioni sulla funzione e proprietà della proteina.