Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003673

Coordinatore

Vincenzo Corbo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso, di natura interattiva, è disegnato per fornire agli studenti le conoscenze di base nell’ambito dell’oncologia molecolare e, al contempo, presentare a essi gli approcci innovativi allo studio del cancro. Lo scopo precipuo del corso è di fornire allo studente gli strumenti (tecnologici e metodologici) che gli consentano di progettare e condurre esperimenti adatti all’identificazione dei processi che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento del cancro. A questo scopo, le lezioni saranno inizialmente incentrate sulla descrizione degli aspetti peculiari del processo tumorigenico e, poi, sulla discussione con gli studenti (utilizzando il formato del "Journal Club") di articoli scientifici che hanno avuto un impatto significativo nell’ambito della biologia dei tumori. Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di identificare i problemi rilevanti nell’ambito dell’oncologia molecolare e, allo stesso tempo, di identificare gli approcci migliori per risolvere quesiti specifici in quest’ambito. Attraverso l'uso di journal club lo studente migliorerà anche le sue capacità di comunicazione scientifica.

Programma

Le modalità didattiche includono lezioni frontali e discussione di specifici studi mediante journal club da parte degli studenti.
Per un totale di 24 lezioni:
1-La Natura del Cancro
2-La classificazione morfologica e molecolare dei tumori
3-Meccanismi di danno al DNA
4-Oncogeni virali e cellulari (prima parte)
5-Oncogeni virali e cellulari (seconda parte)
6-Meccanismi di mutagenesi
7-Modelli di malattia
8-Fattori di crescita, recettori e cancro (prima parte)
9-Fattori di crescita, recettori e cancro (seconda parte)
10-Oncosoppressori e teoria di Knudson
11-P53
12-Meccanismi di morte cellulare (prima parte)
13-Meccanismi di morte cellulare (seconda parte)
14-Tumorigenesi Multistep
15-Teorie evoluzionistiche del cancro
16-Invasione
17-Metastasi
18-Cause genetiche ed epigenetiche della metastasi
19-Metabolismo del cancro
20-Metabolismo ed epigenetica
21-Journal Club: Genome editing
22-Journal Club: Immunotherapy in cancer
23-Journal Club: Stromal cells and cancer
24-Conclusioni del Corso

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Robert A. Weinberg The Biology of Cancer Garland Science 2014

Modalità d'esame

La verifica conclusiva del corso sara' un esame scritto con domande a scelta multipla che vanno a coprire l'intero corso e che includeranno gli argomenti trattati durante i journal club tenuti dagli studenti. Non ci saranno differenze nelle modalità di valutazione di studenti che hanno frequentato o meno il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI