Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006167

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti competenze disciplinari e a fornire loro strumenti metodologico-didattici per l'insegnamento della musica nella scuola dell'infanzia e primaria, offrendo strategie di progettazione nel campo dell'educazione musicale e stimolando la riflessione sulla musica nel rapporto educativo nelle diverse sfere d'intervento.

Programma

1) La musica nelle indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione
2) Aree disciplinari/discipline/campi di esperienza: il ruolo della musica
3) Fondamenti della comunicazione e dell'alfabetizzazione musicale
4) Elementi di pedagogia e metodologia dell'educazione musicale
5) Lineamenti di storia della pedagogia musicale
6) Il metodo attivo: i modelli storici
7) Le nuove tendenze pedagogiche musicali
8) Lettoscrittura musicale dei bambini
9) La fiaba musicale: attività ludico-creative
10) Elementi di didattica della storia della musica
11) Programmazione e progettazione dell'attività educativa musicale

Modalità d'esame

Esame scritto consistente in quattro domande aperte, a ciascuna delle quali possono essere attribuiti da 0 a 8 punti, per un massimo totale di 32 punti, equivalente alla votazione di 30/30 lode.
Sono valutati: la completezza, la correttezza e la pertinenza dei contenuti, la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio specifico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI