Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi della didattica (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006149
Docenti
Coordinatore
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Al termine del PRIMO MODULO di questo insegnamento (prof. Tacconi), gli studenti e le studentesse, in riferimento al proprio contesto di elezione (scuola dell’infanzia o scuola primaria) dovranno essere in grado di:
- conoscere e comprendere i fondamenti epistemologici della didattica e le principali aree di cui essa si occupa (progettazione del curricolo, strategie di insegnamento, gestione della classe, valutazione);
- conoscere e comprendere nel loro sviluppo le indicazioni nazionali del primo ciclo;
- conoscere e utilizzare le principali metodologie di progettazione didattica, con particolare attenzione alla progettazione per competenze;
- analizzare e distinguere i principali metodi di insegnamento-apprendimento nella scuola dell’infanzia e/o primaria, con particolare attenzione ai metodi attivi e all’uso delle tecnologie;
- comprendere i diversi approcci alla valutazione degli apprendimenti;
- individuare possibili interventi per una gestione positiva della classe;
- comunicare in modo chiaro a diversi interlocutori le conoscenze apprese e le riflessioni maturate;
- riflettere criticamente, problematizzandoli, sugli elementi conoscitivi appresi, anche in relazione alla specificità delle caratteristiche ed esigenze di bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria;
- riflettere sulle principali metodologie di ricerca empirica a sostegno del miglioramento della qualità dei processi educativi, con particolare attenzione alla ricerca qualitativa;
- riflettere sul percorso effettuato e individuare strategie di miglioramento del proprio apprendimento sui temi del corso.
Gli obiettivi del SECONDO MODULO (prof.ssa Silva) di questo insegnamento sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno:
• conoscere le strategie e metodologie didattiche, con particolare riferimento alle metodologie esperienziali
• conoscere le metodologie e le strategie per la gestione della classe
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno:
• saper presentare in modo efficace e organico le conoscenze acquisite
• saper individuare e saper argomentare i collegamenti organico le conoscenze acquisite
• saper utilizzare le conoscenze acquisite all’interno della loro pratica professionale
Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper riflettere criticamente, problematizzandoli, attorno agli elementi conoscitivi appresi, considerando la specificità delle caratteristiche ed esigenze di bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso la particolarità dei codici comunicativi che si possono utilmente adottare nella dell’infanzia e nella scuola primaria.
Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito la capacità di aggiornamento continuo rispetto alle teorie e le pratiche d’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Programma
Il percorso del primo Modulo (prof. Tacconi) svilupperà i seguenti nuclei tematici:
La didattica
- definizione di didattica,
- fondamenti epistemologici e metodologici della didattica,
- la postura dell’insegnante e l’attenzione privilegiata nei confronti dei soggetti con maggiori difficoltà,
- expertise del docente, ricerca didattica e processi di innovazione,
- l’evidence based education,
- la ricerca sull’analisi delle pratiche di insegnamento.
La progettazione dell’azione didattica
- i vari livelli della progettazione,
- il riferimento alle Indicazioni nazionali per progettare,
- la progettazione per competenze: un modello operativo per progettare per competenze nelle prime fasi della scolarità.
Le strategie didattiche
- fattori che influenzano l’apprendimento,
- strategie didattiche direttive e strategie didattiche attive,
- la didattica per competenze nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria,
- tecnologie didattiche per facilitare l’apprendimento.
La gestione della classe
- il gruppo classe,
- il clima di classe,
- il classroom management,
- la gestione delle situazioni probematiche.
La valutazione
- valutazione degli apprendimenti, valutazione di processo e valutazione di sistema,
- valutazione formativa e valutazione sommativa,
- la valutazione per l’apprendimento e la gestione del feedback come strategia valutativa,
- valutare l’acquisizione di competenze.
Bibliografia per l’esame
Calvani, A. (2014). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci.
Corlazzoli, A. (2013). Tutti in classe. Un maestro di scuola racconta. Torino: Einaudi.
Stella, G., & Zoppello M. (2018). Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e insegnanti. Bologna: il Mulino.
Tacconi, G. (2015). Didattica generale. Note introduttive. Dispensa del docente inserita in rete, nello spazio online dedicato al corso.
Il secondo modulo (prof. Silva) prevede:
Contenuti su cui verterà il modulo:
• le strategie e metodologie didattiche con particolar riferimento alle metodologie esperienziali
• le strategie e metodologie per la gestione della classe
Pre-requisiti
Conoscenza della Storia della pedagogia e della scuola.
Metodi didattici
Lezioni frontali, insegnamento/apprendimento cooperativo in gruppo. Impiego di strumenti e dispositivi formativi con il supporto della tecnologia: prodotti digitali, videoproiezioni di filmati riguardanti la didattica nella scuola primaria e successivi lavori di commento/analisi.
Programma
Il programma d’esame verterà su alcuni articoli scientifici che verranno definiti nel corso delle lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Calvani, A. | Come fare una lezione efficace | Carocci | 2014 | ||
Stella G., Zoppello M. | Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e insegnanti | il Mulino | 2018 | ||
Corlazzoli, A. | Tutti in classe. Un maestro di scuola racconta | Einaudi | 2013 |
Modalità d'esame
La valutazione relativa al primo modulo (prof. Tacconi) avverrà attraverso
una PROVA SCRITTA della durata di due ore, costituita da:
- 8 quesiti da 1 punto (le risposte saranno valutate 0 punti, se non espresse o inesatte, 0,5, se in parte corrette, 1 punto, se corrette).
- 2 quesiti da 2 punti (le risposte saranno valutate 0 punti, se non espresse o inesatte, fino a 1,5 punti, se corrette solo in parte, 2 punti se corrette).
- 2 domande di conoscenza aperte; le risposte a ciascuna domanda saranno valutate con 3 punti (risposta corretta che, pur mantenendosi all’interno dello spazio dato, risulta efficace-mente argomentata e supportata da riferimenti espliciti ai testi), 2 punti (risposta corretta con argomenti essenziali e alcuni riferimenti ai testi) oppure 1 punto (risposta parziale con argomenti essenziali e scarsi riferimenti ai testi)
- 1 domanda di comprensione profonda: la risposta sarà valutata positivamente se, pur nei limiti indicati, consentirà di evidenziare collegamenti tra i vari argomenti affrontati e/o tra questi e concreti contesti didattici, riflettere idee personali approfondite e articolare un pen-siero critico originale (fino a 8 punti).
- 1 domanda di meta-riflessione: sarà valutata positivamente una risposta che, pur nei limiti indicati, evidenzi consapevolezza rispetto al percorso e/o ai processi messi in atto nello studio (fino a 4 punti).
Modalità di verifica degli apprendimenti del secondo Modulo (prof. Silva).
Come output del lavoro di gruppo che verrà svolto in aula a ogni studente verrà chiesto di produrre un elaborato che, seguendo le norme delle pubblicazioni scientifiche, presenti una delle tecniche e strategie approfondite. Attraverso una distribuzione random ogni elaborato verrà inviato (in forma anonima) a due studenti, che saranno chiamati a stendere una scheda di peer review (valutazione tra pari) sull’elaborato ricevuto.
Alla valutazione finale di ogni studente concorrerà: a) la valutazione dell’elaborato da parte del docente; b) la valutazione della scheda di peer review che lo studente ha steso; c) il feedback finale raccolto attraverso verifica scritta.