Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comparative germanic syntax (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009722
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
Offerto anche nei corsi:
- Sprachwissenschaft des Deutschen lm - TEIL II del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
- Sprachwissenschaft des Deutschen lm - TEIL I del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Teil I. Risultati attesi: A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di: - Analizzare le strutture frasali della lingua tedesca utilizzando gli strumenti propri del modello del-la grammatica generativa. - Apprezzare il valore della spiegazione teorica al fine di: i) di-stinguere fra norma grammaticale e descrizione della "competenza linguistica"; ii) essere in grado di svolgere una analisi comparativa/contrastiva tra il tedesco e la propria lingua madre a partire da argomenti svolti a lezione Teil II. Risultati attesi: Applicare le competenze di analisi linguistica acquisite durante il corso alla variazione dialettale, con particolare riferimento alla varietà cimbra parlata in Trentino. Valutare l'importanza delle analisi teoriche per lo sviluppo di una norma gram-maticale.
Programma
Grammatica e teoria grammaticale con focus sulla sintassi. Si affronteranno in particolare i seguenti argomenti: a) variazioni d’ordine tipologico SOV/SVO; b) la restrizione del Verbo in seconda posizione (V2); c) soggetti impersonali/espletivi; d) sintassi dei pronomi clitici.
La grammatica descrittiva fungerà da termine di confronto fra un approccio grammaticale tradizionale basato sul concetto di norma e un approccio teorico basato sul concetto di competenza linguistica.
Bibliografia
Modalità d'esame
Elaborato scritto (in tedesco o in inglese a scelta dello studente) su uno degli argomenti affrontati durante il corso, comprensivo di un paragrafo dedicato ad un aspetto della sintassi cimbra (vd. parte II)