Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Prova finale
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004042

Crediti

9

Coordinatore

Elisa Sartor

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I es

Crediti

6

Periodo

1 A, 1 B

PARTE II es

Crediti

3

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento, composto da due moduli, mira ad offrire un’introduzione alla linguistica ispanica. La prima parte dell’insegnamento è dedicata all’analisi metalinguistica dello spagnolo, con applicazione al linguaggio dei mezzi di comunicazione e agli ambiti del giornalismo e della pubblicità. La seconda parte dell’insegnamento è dedicata al consolidamento della conoscenza di aspetti delle teorie e della tradizione di ricerca linguistica in ambito ispanico. Risultati attesi (prima parte, 6 CFU): – saper riconoscere, descrivere e analizzare i fenomeni propri dello spagnolo secondo gli approcci della linguistica proposti durante le lezioni; – saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi degli ambiti indicati (mezzi di comunicazione, giornalismo, pubblicità) in lingua spagnola. Risultati attesi (seconda parte, 3 CFU): – conoscere modelli teorici atti a descrivere e ad analizzare rilevanti fenomeni linguistici propri della lingua spagnola in una prospettiva sincronica o diacronica; – applicare in modo coerente e autonomo i modelli teorici studiati a testi scritti e orali in lingua spagnola.

Prerequisiti e nozioni di base

Lingua spagnola: si richiede una competenza almeno passiva per poter seguire le lezioni e leggere la bibliografia.
---
Lengua española: se requiere un conocimiento básico (competencias pasivas: comprensión auditiva y comprensión lectora) para poder seguir las clases y entender la bibliografía.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.