Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Prova finale
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02555

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento di Filologia romanza, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari in varie lingue romanze, consentirà allo studente di acquisire e sviluppare cognizioni e saperi importanti nei settori della filologia, della linguistica storica e della letteratura, di affinare le proprie capacità d’interpretazione e comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio critico, storico e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di padroneggiare autonomamente i differenti livelli di analisi che verranno applicati ai testi oggetto del corso. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere il lessico disciplinare ed esporrà i contenuti con proprietà di linguaggio.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

NB: Si avvisano gli studenti che il corso inizierà giovedì 27 ottobre 2022.

Il mito di Tristano e la sua fortuna. Il corso magistrale si propone di fornire le principali coordinate storico-letterarie sulla nascita e sullo sviluppo del mito medievale di Tristano. Una volta definiti e analizzati i problemi ecdotici e storico-letterari relativi alla tradizione tristaniana, ci si soffermerà sull'analisi, sulla lettura e sulla traduzione di alcuni passi tratti di due più antichi testi antico-francesi: il "Roman de Tristan" di Béroul, il "Roman de Tristan" di Thomas, le "Folies Tristan" di Berna e di Oxford, il "Lai du Chevrefoil" di Maria di Francia, fino al "Roman de Tristan en prose" e alla sua fortuna italiana. L'ultima parte del corso sarà dedicata alle fortuna europea del mito di Tristano e alle sue rivisitazioni moderne.
TESTI DI RIFERIMENTO
- A. Punzi, Tristano. Storia di un mito, Roma, Carocci, 2005.
- Béroul, Tristano e Isotta, a cura di Gioia Paradisi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013 (studio dell'introduzione e lettura del testo in traduzione italiana).
- Tristano e Isotta di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di Francesca Gambino, Modena, Mucchi, 2014 (studio dell'introduzione e lettura del testo in traduzione italiana).
- La Follia di Tristano. Redazione del manoscritto di Berna, a cura di C. Concina, Roma, Carocci, 2019.
- A. Vàrvaro, La teoria dell'archetipo tristaniano, «Romania», 88, 1967, pp. 13-58. (verrà reso disponibile su moodle)
- V. Bertolucci Pizzorusso, La retorica nel Tristano di Thomas, «Studi mediolatini e volgari», 6-7, 1958-59, pp. 25-61 (verrà reso disponibile su moodle).
- F. Cigni, Tristano e Isotta nelle letterature francese e italiana, in Tristano e Isotta. La fortuna di un mito europeo, a cura di M. Dallapiazza, Trieste, Edizioni Parnaso, 2003, pp. 59-90. (verrà reso disponibil su moodle)
Ulteriori materiali verranno messi a disposizione dalla docente durante il corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

MODALITÀ DIDATTICHE
- lezioni frontali (36 ore)
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, dando perciò loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite di volta in volta.
(2) La piattaforma moodle è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti, per fornire ulteriore materiale di supporto e per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, presentazioni, etc.).
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio del manuale e dei testi di riferimento preventivamente concordati (gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente fin dall’avvio dell’a.a.). Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma moodle.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ D’ESAME
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in conformità con le aree tematiche precedentemente illustrate. Si richiede la conoscenza dei brani letti in classe (lettura, traduzione, commento) e delle opere da cui sono tratti (lettura del testo in traduzione), dei manuali e dei saggi di storia e di critica letteraria oggetto del programma d’esame.
Ne consegue che:
1) verrà accertata la capacità di argomentare relativamente agli aspetti storico-letterari del periodo preso in esame dal corso;
2) saranno verificate le conoscenze sui testi letti in classe (lettura, traduzione e commento).

Criteri di composizione del voto finale

VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, verrà attribuito sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto coi docenti per concordare il programma da portare all'esame.

Lingua dell'esame

Italiano.