Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen between the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen between the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Textual scholarship and editorial techniques (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010082
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso ripercorre la storia del metodo filologico dall'antichità all'epoca moderna, illustra le tecniche del metodo del Lachmann e le acquisizioni della Nuova filologia. Gli studenti esamineranno alcuni esempi concreti sia di ricostruzione stemmatica sia di filologia d'autore, facendo particolare attenzione al rapporto tra ricostruzione del testo e problemi interpretativi. Risultati formativi Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere i principi generali della critica testuale e le recenti riflessioni sulla disciplina; - Abbozzare uno stemma codicum a partire da alcuni semplici specimina testuali; - Distinguere un errore da una variante di trasmissione e applicare i criteri di lectio difficilior e usus scribendi; - Analizzare la struttura di un testo e riconoscerne le unità costitutive ai fini della ricostruzione stemmatica.
Prerequisiti e nozioni di base
Una conoscenza generale della storia della cultura occidentale dall'antichità al Rinascimento
Programma
Il corso si sviluppa lungo tre direttrici generali:
1. Storia della filologia e principi generali
2. Il metodo del Lachmann
3. La nuova filologia
Bibliografia
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la didattica consisterà in lezioni frontali nel corso delle quali saranno illustrati gli argomenti del corso e si procederà alla illustrazione di alcune tipologie di ricostruzione filologica dei testi. In particolare saranno esaminate le edizioni critiche di alcuni classici italiani secondo l’ordine seguente:
1. ricognizione della tradizione manoscritta;
2. analisi delle ricostruzione stemmatiche; lettura di testi e verifica degli stemmi;
3. osservazioni da parte degli studenti.
Gli studenti verranno stimolati dal docente a intervenire in prima persona e ad affrontare direttamente le problematiche connesse alla ricostruzione degli stemmata codicum e della fisionomia linguistica dei testi, così da verificare le competenze acquisite nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale ed è costituito da due quesiti:
1. Discussione di una questione di metodo di carattere generale riguardante i diversi approcci filologici al testo.
2. Discussione di un caso di studio particolare riguardante un autore o un testo affrontato a lezione, da illustrare e giustificare mostrando di sapere applicare le conoscenze acquisite.
I non frequentanti dovranno illustrare anche il contenuto di uno degli articoli concordati con il docente.
Criteri di valutazione
Saranno valutate la completezza, la pertinenza e la capacità di sintesi dei candidati
Criteri di composizione del voto finale
Ciascuno dei due quesiti pesa per 15/30 sulla valutazione finale (con eventuale lode). Per i non frequentanti ciascuno dei tre quesiti pesa per 10/30 sulla valutazione finale.
Lingua dell'esame
Inglese