Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Prova finale
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004040

Crediti

9

Coordinatore

Paolo Frassi

Lingua di erogazione

Francese fr

L'insegnamento è organizzato come segue:

1ÈRE PARTIE fr

Crediti

6

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi di apprendimento

1ère partie Risultati attesi - Conoscere la variazione diatopica, con esemplificazioni relative alla varietà di francese parlata in Québec. - Conoscere e utilizzare gli strumenti teorici relativi all’individuazione delle diverse tipologie di unità fraseologiche da poter utilizzare nell’ambito dell’insegnamento del francese L2. 2e partie Risultati attesi - Conoscenza approfondita della nozione di "funzione lessicale" come modalità di codificazione delle relazioni paradigmatiche e sintagmatiche più ricorrenti nella maggior parte delle lingue. Tale nozione verrà applicata ad esempi tratti dalla lingua francese.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della lingua francese.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione è espressa in 30esimi.

Per i soli studenti frequentanti:
Possibilità di sostenere due prove in itinere, ognuna delle quali sarà valutata in trentesimi. L’esame sarà perfezionato durante la prova orale. Il voto finale sarà dato dalla media matematica fra il voto della prova orale e i voti delle prove in itinere.