Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ancient anatolian linguistics and philology (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009721
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/04 - ANATOLISTICA
Periodo
1 A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti una panoramica linguistica sulla grammatica storica delle lingue del ramo anatolico della famiglia indo-europea, e una conoscenza di base della filologia della lingua ittita, attestata nel II millennio a.C. e che a oggi rappresenta il più antico idioma indo-europeo attestato in forma scritta. Risultati attesi: 1. comprensione degli strumenti della linguistica comparata applicata al ramo anatolico delle lingue indo-europee 2. comprensione dei meccanismi di analisi e ricostruzione della grammatica storica e della tipologia delle lingue anatoliche 3. comprensione della dimensione del contesto areale applicato allo studio delle lingue antiche, con particolare riferimento al Mediterraneo e Vicino Oriente antichi 4. capacità di leggere e analizzare un semplice testo in lingua ittita 5. capacità di presentare in maniera corretta e appropriata le teorie e i metodi dell’anatolistica 6. capacità di rielaborare autonomamente le competenze acquisite nell’ulteriore percorso di studio e/o professionale
Programma
Il corso propone i seguenti contenuti:
1. Storia delle scoperte anatolistiche nel Novecento
2. Cenni alla civiltà degli Ittiti
3. Contestualizzazione e generalità dell'ittito e delle lingue anatoliche
4. Grammatica storica della lingua ittita
5. Lettura di un testo in lingua ittita
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale, durante il quale saranno valutate le competenze teoriche, storiche e linguistiche da acquisire durante le lezioni, e la capacità di problematizzare e discutere aspetti complessi dello studio delle lingue antiche (anche rispetto al problema della ricostruzione, interpretazione e comparazione, oltre che della lettura e traduzione di una fonte esaminata a lezione). Sarà valutata anche la capacità di esporre i contenuti in maniera scientificamente appropriata.