Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta (A.A. 2022/23 Quantum computing non erogato)
3 insegnamenti a scelta (A.A. 2022/23 Quantum computing non erogato)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di sicurezza e privacy (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008900
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di dare un introduzione alla cyber security. In particolare, l'insegnamento si propone di fornire allo studente un’introduzione ai principali attacchi informatici che violano sicurezza e privacy e alle soluzioni tecniche e organizzative che possono essere adottate per prevenire o identificare tali attacchi. Inoltre, l'insegnamento si propone di fornire una visione multi-disciplinare alla cyber security coprendo aspetti legali, sociali e umani legati all'esecuzione di un attacco informatico. Alla fine del corso lo studente avra' acquisito le conoscenze per capire le tecniche adottate per condurre i principali attacchi informatici, i principi e le techiche che possono essere adottati per rendere sistemi resilienti a questi attacchi, e le problematiche relative alla privacy e anonimizzanzione dei dati personali.