Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Cambiamento climatico e funzionalita' del suolo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008301
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Dopo gli oceani, il suolo costituisce il maggior sink terrestre di carbonio (ca. 1500 Gt C). Una gestione non sostenibile del sistema suolo fa sì che da sink di carbonio esso possa diventare una sorgente di gas serra (CO2, CH4) e, di conseguenza, contribuire al cambiamento climatico. L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base relative agli effetti dei cambiamenti climatici sul sistema suolo e viceversa. In particolare, il corso affronta tematiche relative a: i) l’impatto del riscaldamento globale sui servizi ecosistemici del suolo, ii) il ruolo che il suolo riveste (o può rivestire) nella mitigazione del cambiamento climatico, e iii) le pratiche di gestione sostenibili miranti ad incrementare il sequestro del carbonio nel suolo come chiave per affrontare la mitigazione/adattamento del/al cambiamento climatico e la sicurezza alimentare.
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO. Cambiamento climatico: cenni sul contesto socio-economico e politico. Dagli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite al Green Deal europeo.
OVERVIEW SUL CLIMA TERRESTRE. Come funziona il clima terrestre: componenti, scale temporali, cause esterne e interazioni/risposte interne, meccanismi di feedback (positivi e negativi).
CAMBIAMENTO CLIMATICO NEL TEMPO. La storia climatica della Terra dall’Ultimo Massimo Glaciale ad oggi (cenni). L’uomo ed il clima in epoca pre-industriale. L’uomo ed il clima in epoca post-industriale. Emissioni globali di gas serra (GHG), potenziali di riscaldamento globale (GWP) e forzanti radiativi. Il global carbon budget. Effetto serra e riscaldamento globale: bilancio energetico, situazione attuale, modelli e possibili scenari futuri.
SUOLO E SEQUESTRO DEL CARBONIO. Overview sul carbonio organico del suolo (SOC): distribuzione, funzioni e determinazione analitica. SOM e SOC: composizione, ciclo del carbonio nel sistema suolo e meccanismi di stabilizzazione. Pool di SOC: frazionamento chimico vs. fisico. Sequestro del carbonio a livello globale: considerazioni introduttive (accumulo vs. sequestro, sink vs. stock, caratteristiche di un sink ideale), determinazione degli stock, meccanismi di sequestro del SOC (suoli minerali vs. organici), strategie ed opzioni tecnologiche (con particolare riferimento agli ecosistemi terrestri), limitazioni (saturazione, permanenza/reversibilità, dispersione, barriere, potenziali rischi), benefici (con particolare riferimento alla mitigazione del cambiamento climatico ed alla food security) ed iniziative (4p1000).
Modalità d'esame
La modalità di verifica dell’apprendimento prevede una prova orale, della durata di circa 30 minuti, volta ad accertare sia l’acquisizione delle conoscenze definite negli 'Obiettivi Formativi' dell'insegnamento che la capacità di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La verifica consiste solitamente in tre domande inerenti il programma dell’insegnamento. Verranno valutate la completezza e la precisione delle conoscenze acquisite, nonché la capacità espositiva. La modalità di esame è la stessa sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.