Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008116

Crediti

9

Coordinatore

Barbara Zoccatelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Modulo 1: Progettazione educativa nei servizi per la prima infanzia. 1. Conoscere e comprendere cos’è un progetto educativo e quali sono i diversi approcci teorico-pratici, riferiti alla progettazione educativa. 2. Il Project Cycle Management e le fasi di un progetto: dall’analisi dei bisogni alla valutazione nelle sue diverse coniugazioni 3. Riconoscere e comprendere le caratteristiche specifiche della progettazione nei servizi educativi per la prima infanzia. Modulo 2: Laboratorio di progettazione e valutazione delle pratiche educative nella prima infanzia 1. Conoscere e comprendere in aula, mediante attività individuali e di gruppo, come si progetta nel contesto dei nidi d’infanzia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Progettazione educativa nei servizi per la prima infanzia 1: Acquisire sicure conoscenze, abilità e competenze di base nella progettazione educativa, passando dal sapere al saper fare. 2. Saper utilizzare le competenze progettuali acquisite, adeguandole a situazioni educative molto specifiche o particolarmente delicate o complesse. Modulo 2: Laboratorio di progettazione e valutazione delle pratiche educative nella prima infanzia 1. Saper formulare e realizzare progetti educativi virtuali, finalizzati ai servizi per la prima infanzia, e farne poi oggetto di valutazione e di un’eventuale riformulazione.

Programma

Il corso mira ad offrire alle studentesse e agli studenti gli elementi per: 1. Conoscere e comprendere il senso e la funzione della dimensione progettuale nei nidi d’infanzia, i diversi livelli e i differenti approcci teorico-pratici riferiti alla progettazione educativa nei contesti che accolgono i bambini piccoli e le loro famiglie; 2. Conoscere e comprendere cos’è un progetto educativo, sviluppando un’adeguata conoscenza dei passaggi caratterizzanti il processo della progettazione come strumento essenziale per la traduzione di modelli e teorie pedagogiche in pratiche educative, a partire dalla lettura dei bisogni e delle competenze dei bambini. 3. Sviluppare competenze riflessive e valutative in merito all’analisi delle fasi, delle finalità e degli aspetti essenziali della dimensione progettuale che garantiscono la qualità pedagogica e organizzativa nei servizi educativi. 4. Sviluppare competenze progettuali, riflessive e valutative in merito all’analisi e alla lettura dei contesti educativi per la prima infanzia.


TEMI E CONTENUTI

Progettare nei servizi educativi per la prima infanzia: un processo intenzionale.
Caratteristiche, passaggi, attori del percorso progettuale.
Il progetto educativo come documento chiave del nido: analizzare, riflettere e condividere per organizzare la complessità.
Costruire un progetto educativo: contenuti, finalità e aspetti metodologici.
Osservare per progettare: ruolo dell’osservazione nel processo di progettazione. I pensieri, gli strumenti e le azioni degli adulti per dare forma a esperienze e percorsi significativi per i bambini.
Coerenza fra teoria e pratica: connessioni tra progetto pedagogico e lavoro educativo nella quotidianità.

Progettare al nido: costruire benessere per bambini e adulti. Cura ed educazione: aspetti teorici e pratiche. Come garantire condizioni di benessere, come dare senso al fare del bambino all’interno del gruppo, come offrire occasioni di apprendimento pensate.

Tenendo come filo rosso il ruolo dell’educatrice\educatore, verranno presi in esame i principali aspetti che caratterizzano il progetto educativo del nido:
- Da casa al nido: progettare l'ambientamento
- La vita quotidiana al nido (tempi, ritmi, proposte, momenti di cura)
- Lo spazio che educa: progettare ambienti di vita per bambini e adulti.
- Giocare al nido: pensare e progettare l’ambiente di gioco. Materiali e contesti intelligenti
- Raccontare il fare dei bambini: dare forma a un progetto di documentazione. Un processo circolare: osservare, progettare e documentare
- L’educazione all’aperto: progettare spazi ed esperienze all’esterno
- Incontrare le famiglie: la costruzione e la cura delle relazioni con i genitori
- Come imparano gli adulti? Pensare, progettare e riflettere nel gruppo educativo


STRUMENTI
L’approccio didattico è finalizzato a favorire un apprendimento dall’esperienza che prevede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso momenti di confronto, dialogo e riflessione personale sui processi.
- Lezioni teoriche interattive attraverso presentazioni in slides corredate da descrizioni e indicazioni di percorso, materiale di documentazione utile per attivare partecipazione e coinvolgimento, utilizzo di materiali, documenti e strumenti progettuali provenienti da diverse realtà educative, osservazioni individuali e di gruppo.
- Attività e lavoro in gruppi: durante le lezioni verranno proposti momenti di lavoro in sottogruppi, occasioni di confronto, analisi e discussione su casi concreti che contribuiranno a potenziare le capacità riflessive, progettuali e valutative di ciascuna e ciascuno in una situazione protetta e non giudicante finalizzata ad aprire spazi di scambio e condivisione. Le situazioni analizzate e discusse saranno rese disponibili anche in piattaforma per consentire a chi non frequenta ma è interessata/o di sperimentare degli spazi di riflessione sulla pratica.
- Incontri e testimonianze con professionisti esperti: si prevedono momenti di incontro, confronto e dialogo con educatrici, coordinatrici, pedagogisti e atelieristi in merito alla presentazione e all’approfondimento di specifiche progettualità e sulla loro esperienza professionale nei servizi per la prima infanzia.


LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRATICHE EDUCATIVE NELLA PRIMA INFANZIA

Le studentesse e gli studenti saranno accompagnati in processi di analisi e valutazione di progetti educativi, materiali e documenti progettuali provenienti da diversi contesti educativi al fine di approfondire la conoscenza di differenti approcci, modalità e livelli di progettazione nei servizi per la prima infanzia. Verranno inoltre proposti momenti dedicati alla sperimentazione del lavoro di progettazione, sia individualmente che in gruppo, partendo dalla messa a fuoco di specifici temi e\o momenti riferiti alle cornici educative, alle relazioni e alle pratiche che danno forma e significato alla vita che si svolge all’interno dei nei nidi d’infanzia.


Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

PROGETTAZIONE EDUCATIVA NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA
Il livello di raggiungimento dei 4 obiettivi previsti per il corso (1. Conoscere e comprendere il senso e la funzione della dimensione progettuale nei nidi d’infanzia, i diversi livelli e i differenti approcci teorico-pratici, riferiti alla progettazione educativa; 2. Conoscere e comprendere cos’è un progetto educativo, sviluppando un’adeguata conoscenza dei diversi passaggi caratterizzanti il processo della progettazione come strumento essenziale per tradurre modelli e teorie pedagogiche in pratiche educative. 3. Sviluppare competenze riflessive e valutative in merito all’analisi delle fasi, delle finalità e degli aspetti essenziali della dimensione progettuale che garantiscono la qualità pedagogica e organizzativa nei servizi educativi. 4. Sviluppare competenze progettuali, riflessive e valutative in merito all’analisi e alla lettura dei contesti educativi per la prima infanzia) sarà valutato attraverso una prova scritta che comprende tre tipologie di domande: a. domande a risposta multipla (con 4 opzioni di risposta, delle quali soltanto
una è corretta) al fine di valutare conoscenza e comprensione dei concetti e modelli presentati nel corso; b. domande aperte, finalizzate a valutare la capacità di collegare tra loro ed elaborare sintetici ragionamenti, scientificamente fondati, sui contenuti e le problematiche trattate; c. richieste di commento a uno stimolo (per esempio, un’immagine/uno stralcio di progetto educativo) finalizzate a valutare l’acquisizione di capacità di analisi critica e di lettura dei modelli.

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRATICHE EDUCATIVE NELLA PRIMA INFANZIA
Le studentesse e gli studenti saranno valutati sulla stesura di uno o più progetti educativi, elaborati individualmente e in gruppo (project work) su una delle tematiche affrontate nell’ambito del laboratorio.


BIBLIOGRAFIA

TESTI D'ESAME
Paola Zonca, Sabina Colombini - Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3, Mondadori Università, 2019.
Laura Malavasi, Barbara Zoccatelli - Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, Junior, 2018.


TESTI SUGGERITI PER L'APPROFONDIMENTO PERSONALE
Daniela Martini, Ilaria Mussini, Cristina Giglioli e Francesca Rustichelli con la collaborazione di Antonio Gariboldi, Progetto e\è ricerca. Approfondimenti ed esperienze nei servizi educativi per l'infanzia, Junior, 2020.
Anna Lia Galardini (a cura di), L'educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, 2020.
Monica Guerra, Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa, Franco Angeli, 2019.
Barbara Ongari (a cura di), Un nido di persone. Costruire benessere per adulti e bambini, Junior, 2019.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI