Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02875

Coordinatore

Matteo Bonazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere i fondamenti filosofici delle principali nozioni etiche e morali che intervengono nella sfera delle esperienze di formazione, con particolare attenzione ai temi del soggetto, della persona e della relazione interpersonale. 2. conoscere i principali modelli filosofici e culturali di descrizione dell’identità personale e saper leggere la struttura e la complessità dei processi educativi nei loro molteplici aspetti, in particolare quelli legati alle emozioni e alla corporeità della persona. 3. Conoscere e comprendere la portata etica e filosofica del concetto di formazione, che va inteso non solo come formazione rivolta ai discenti o agli utenti, ma anche come processo che trasforma il soggetto formatore. 4. comprendere la questione della formazione dell’identità personale con particolare riferimento all’infanzia, esplorando le dimensioni espressive e narrative del sé ma anche le relazioni con gli ambienti digitali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Orientarsi criticamente tra le principali prospettive teoriche, culturali e filosofiche caratterizzanti le questioni etiche e morali connesse ai processi di formazione, con particolare attenzione ai temi del soggetto, della persona, dell’infanzia e della relazione interpersonale. 2. Utilizzare in modo corretto il lessico filosofico, guadagnando una maggiore consapevolezza dei concetti fondamentali in campo etico ed educativo, favorendo l’acquisizione di una capacità di azione più responsabile e consapevole nei diversi contesti relazionali ed educativi. 3. Condurre autonomamente analisi di situazioni empiriche tipiche del mondo contemporaneo, inerenti sia le pratiche educative che quelle relazionali in generale, riconducendo i termini del problema dell’identità personale a categorie di tipo filosofico 4. Elaborare connessioni filosoficamente fondate rispetto al problema etico del bambino inteso come “persona”, approfondendo non tanto la questione di una filosofia per l’infanzia ma quella dell’infanzia come luogo di una possibilità differente per la filosofia.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Programma

Di persona. Per un'etica dell'incontro.
La prima parte del corso ripercorrerà la genesi del concetto di persona e di personalità a partire dalla storia dell'anima filosofica.
La seconda parte presenterà la differenza tra persona e soggetto, facendo riferimento alla relazione con l'immagine di sé e alla dialettica intersoggettiva, Particolare attenzione verrà data alle dinamiche di soggettivazione che stanno alla base dei processi formativi e alla loro dimensione simbolica.
L'ultima parte svilupperà l'etica dell'incontro e della persona che orienta lo spazio formativo, ne disegna le condizioni di possibilità e ne orienta l'accadere. Particolare attenzione verrà data al ruolo che lo sguardo e la voce svolgono nel favorire un'etica dell'incontro.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni alterneranno alla tradizionale dimensione frontale momenti di interazione dialogica con gli studenti, discussioni guidate, oltre alla lettura e al commento dei testi affrontati.
Le lezioni frontali (prima parte di ogni lezione) saranno videoregistrate e caricate sulla piattaforma Moodle. I momenti di interazione e di discussione con gli studenti avverranno in aula e non saranno videoregistrati.
Ogni modifica al calendario delle lezioni sarà comunicata sulla pagina web del docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d'esame:
L’esame di svolgerà attraverso un colloquio orale che valuterà il livello di padronanza dei temi e dei concetti fondamentali affrontati durante il corso. Le domande saranno finalizzate a fare emergere la capacità critico-argomentativa degli studenti, la loro abilità nell’impiego dei testi in maniera autonoma, oltre alle abilità comunicative necessarie a restituire con rigore e sufficiente soggettivazione le problematiche affrontate a lezione e nei libri presenti in bibliografia.
La votazione è espressa in trentesimi.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lingua dell'esame

Italiano