Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Problemi e teorie filosofiche (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008119
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di dimostrare il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento: 1. conoscenza e capacità di comprensione dei principali problemi filosofici connessi alla pratica educativa e delle relative teorie elaborate lungo l’arco del pensiero occidentale; 2. conoscenza e capacità di comprensione delle diverse metodologie disponibili in ambito filosofico, delle loro implicazioni teoriche e delle relative conseguenze didattiche; 3. conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico e della sua rilevanza per lo sviluppo di una terminologia tecnica anche in ambito pedagogico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo/la studente sarà in grado di dimostrare il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento: 1. capacità di applicare, la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite, a possibili scenari tratti dalla concreta attività educativa; 2. capacità di applicare, la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite, alla riflessione su situazioni in cui la dignità della persona e cruciali questioni etiche determinano la prassi pedagogica; 3. capacità di applicare, la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite, all’individuazione e all’analisi autonoma di concetti chiave al confine tra filosofia e pedagogia; 4. Sviluppo di un atteggiamento critico e indipendente nell’accostamento a testi, autori, contesti e problemi.
Programma
Il corso intende fornire agli studenti un panorama selettivo ma ampio e approfondito sulla storia del pensiero filosofico a partire dalla sua nascita in Grecia e dal problema più generale dell'origine stessa della cultura dalle esperienze di mediazione. In tal modo la storia della filosofia può diventare uno stimolo a ripensare in tutta la sua portata storica e antropologica anche il problema dell'educazione. Dopo aver affrontato alcuni dei più importanti presocratici (Talete, Anassimandro, Eraclito) e il pensiero di Socrate e di Platone, il corso toccherà la mediazione ebraica e cristiana, i caratteri generali del medioevo, il Rinascimento, i caratteri fondamentali della modernità con Cartesio, e della contemporaneità in alcuni dei suoi pensatori più rappresentativi: Nietzsche, Bataille, Weil.
NOTA: per gli studenti non frequentanti è previsto il caricamento di materiali informativi e testi sulla piattaforma ZOOM, oltre a singole lezioni su argomenti particolarmente significativi o complessi (sempre su ZOOM).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Fornari | Alle origini dell'Occidente. Preistoria, antica Grecia, modernità (Edizione 2) | Mimesis | 2021 | Il nuovo testo uscirà quest'estate. Le parti da portare sono: Prefazione - Introduzione gnoseologico - cap. 1 - cap. 2, paragrafi 1, 2, 3 e 5 - Conclusione. Gli studenti che si devono preparare per gli appelli di giugno e luglio possono portare il vecchio testo Mito, tragedia, filosofia (Studium). Parti da portare: Prefazione - cap. 1 (Introduzione gnoseologica) - cap. 2 - cap. 3, paragrafi 1, 2, 3 e 5 - Conclusione. Mi scuso per il disagio ma la lavorazione del nuovo libro è stata lunga e complessa. Il nuovo testo sarà utile dall'appello di luglio in poi. | |
Simone Weil | Attesa di Dio | Adelphi | 2008 | La parte che bisogna studiare va da p. 99 a p. 201. La lettura completa del volume è consigliata a chi volesse approfondire. L'edizione qui scelta è la più recente e aggiornata, ma per chi l'avesse già può andare anche la precedente edizione pubblicata da Rusconi. | |
René Descartes | Discorso sul metodo | Laterza | |||
Giuseppe Fornari | Eraclito: la luce dell'Oscuro (Edizione 2) | Olschki | 2017 | Le parti da studiare sono: Introduzione - traduzione dei frammenti - saggio Il sacrificio in Eraclito. | |
Platone | Fedro | Arnoldo Mondadori | |||
Georges Bataille | Il colpevole | Dedalo | 2021 | ||
Friedrich Nietzsche | La gaia scienza | Adelphi |
Modalità d'esame
L'esame è orale e consiste in un dialogo ragionato tra docente e studente intorno agli argomenti affrontati durante il corso.