Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
Sem. 1B | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem. 2A | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
Sem. 2B | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 14-gen-2021 | 13-feb-2021 |
Sessione d'esame estiva | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
Sessione d'esame autunnale | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione di laurea autunnale | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione di laurea invernale | 28-mar-2022 | 1-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Migliorati Lorenzo
lorenzo.migliorati@univr.it 045802 8135Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Educazione nelle eta' della vita (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO DI PEDAGOGIA DEL CICLO DI VITA
Crediti
1
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Modulo1: Educazione degli adulti 1. Conoscere i principali elementi che caratterizzano la complessità della vita adulta e le teorie che ne approfondiscono il significato dal punto di vista comportamentale, psicologico ed esistenziale. 2. Conoscere e comprendere la dimensione evolutiva, presente anche nell’età adulta, e la possibilità del suo delinearsi in direzione di una sempre maggiore consapevolezza del senso del proprio ruolo sociale e del proprio compito esistenziale, anche in relazione alle altre età della vita. 3. Comprendere la problematicità delle esperienze che sono alla base delle situazioni di crisi, disagio, marginalità e devianza, che caratterizzano le esperienze personali esistenziali di giovani e adulti. Individuazione, in questi casi, delle modalità di intervento educativo più adeguate. Modulo 2: Pedagogia del ciclo di vita 1. Comprendere il duplice profondo legame, di continuità e di discontinuità, tra tutte le età della vita; la comprensione di una singola età della vita richiede la comprensione anche delle altre età. 2. Conoscere e comprendere che in ogni età della vita si vivono, in tempi e modi diversi, tutte le dimensioni che sono proprie dell’esistenza umana. Modulo 3: Laboratorio di pedagogia del ciclo di vita 1. Comprendere che il desiderio dell’essere umano, è di vivere con pienezza ogni età della vita. 2. Riflettere sul fatto che le esperienze di disagio, marginalità e devianza sono collegate ad esperienze di carenza o di mancanza di esperienze positive. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Educazione degli adulti 1. Applicare le conoscenze apprese dalla letteratura e relative a specifiche problematiche sulla vita adulta, al fine di contribuire ad elaborare progetti educativi adeguatamente contestualizzati e vicini alle esperienze comuni. 2. Formulare modalità educative di dialogo con gli adulti, secondo metodi e progetti che rispettino il desiderio degli adulti di un apprendimento consapevole e rispettoso della propria storia e della propria esperienza del reale. 3. Formulare progetti e interventi educativi finalizzati al potenziamento degli elementi essenziali per una riattivazione del processo di recupero e di sviluppo del proprio percorso esistenziale, che caratterizza l’età adulta, dalla fase giovanile a quella anziana. Modulo 2: Pedagogia del ciclo di vita 1. Riflettere sulle analogie di significato che sono presenti in età diverse della vita, anche se i modi in cui si vivono sono in apparenza del tutto diversi. 2. Ricercare testimonianze dirette o indirette, esperienziali o letterarie, di come sia possibile comunicare e condividere valori e significati tra tutte le età della vita, pur con linguaggi e livelli di comprensione differenti. Modulo 3: Laboratorio di pedagogia del ciclo di vita 1. Comprendere, attraverso un lavoro personale e di gruppo, l’utilizzo della memoria, del racconto e della riflessione possono servire per sanare ferite, riconciliare conflitti interni e interpersonali, e ritrovare il senso della propria identità e dignità. 2. Sperimentare, attraverso opportune attività di gruppo, anche in modalità e-learning, come si vorrebbe vivere in un’altra età della vita.
Programma
L’insegnamento di Educazione nelle età della vita si articola al suo interno in tre moduli didattici:
1. Educazione degli adulti;
2. Pedagogia del ciclo di vita;
3. Laboratori di Pedagogia del ciclo di vita.
Nel loro insieme i tre moduli mirano alla realizzazione, ciascuno per la sua parte, di una stessa visione educativa e formativa.Di seguito sono presentati, in forma sintetica, i contenuti e l’organizzazione dell’attività didattica dei tre moduli. Per una visione più completa si rinvia alla presentazione dei singoli moduli.
Contenuti programmatici
1) I contenuti del primo modulo: Educazione degli adulti, sono articolati indicativamente in tre parti, con le rispettive tematiche:
• parte introduttiva o “epistemologica”: presenta i fondamenti conoscitivi e metodologici che sono necessari per realizzare una pratica educativa pensata appositamente in funzione dell’età adula e/o anziana;
• parte contenutistica o “conoscitiva”: presenta dapprima una visione complessiva dell’età adulta, articolata in quattro fasi, ciascuna delle quali è caratterizzata da specifici comportamenti, processi evolutivi e stati di consapevolezza che scandiscono il mutare dell’età adulta, dalla fase del giovane che diventa adulto a quella dell’adulto che si avvia verso l’età anziana, In secondo luogo presenta una visione di insieme delle molteplici problematiche che segnano, ciascuna a suo modo, l’esperienza di ogni persona adulta;
• parte operativa “metodologica”: presenta un insieme di indicazioni pratiche che possono essere utili per definire il “modo” (metodi e mezzi) con i quali affrontare le specifiche problematiche dell’età adulta, con la consapevolezza di dover costantemente adeguare l’azione educativa alla realtà degli adulti con cui si lavora.
2) I contenuti del secondo modulo: Pedagogia del ciclo di vita, sono articolati indicativamente su tre tematiche:
• presentazione di un tentativo di definire l’età anziana, considerata anche a partire dalla complessità dei processi di invecchiamento;
• riflessione sul senso della vita anziana, in sé e in relazione alle precedenti età della vita umana;
• presentazione di alcuni elementi metodologici per delineare un percorso educativo con le persone anziane, in particolare nelle RSA.
3) I contenuti del terzo modulo: Laboratori di pedagogia del ciclo di vita.
Ciascuno dei tre laboratori, previsti per la realizzazione di questo modulo, affronta alcune tematiche specifiche, diverse da quelle affrontate negli altri laboratori. Tutte le tematiche, però, sono attinenti a questioni educative riguardanti la vita adulta o la vita anziana; nel contempo le diversità dei temi affrontati e dei modi di organizzare il laboratorio, riflettono gli interessi culturali e l’esperienza didattica e professionale dei tre docenti che guidano e animano il proprio laboratorio.
Un secondo elemento comune ai tre laboratori è dato dalla volontà di riflettere attentamente sul delicato passaggio dalla “teoria” alla “pratica”. In questo senso, è analoga anche l’impostazione metodologica, finalizzata a ricercare “come” si potrebbe intervenire dal punto di vista educativo per accompagnare gli adulti e/o gli anziani nella ricerca del modo migliore di rispondere alle proprie problematiche. Alcuni elementi metodologici che si terranno presenti nell’attività di laboratorio:
• partire dall’esperienza concreta degli adulti con cui si lavora, ad esempio mediante storie di vita, studio di casi, testimonianze, filmati, ecc.;
• approfondimento della riflessione sulle loro situazioni problematiche, con riferimento a testi o a documenti, forniti dai docenti;
• ricerca, mediante un lavoro individuale o di gruppo, di possibile elementi per la formulazione di possibile progetto educativo.
Organizzazione dell’attività didattica
L’organizzazione didattica dell’insegnamento è diversificata in relazione ai singoli moduli, in ciascuno dei quali sarà scelta come prioritaria la modalità didattica più adeguata agli obiettivi e ai contenuti di ciascuno di essi.
• Nel primo e nel secondo modulo sarà prevalente l’elemento teorico, proprio della tradizionale “lezione frontale”. Tale elemento è giustificato dalla necessità di presentare i contenuti legati alla vita adulta e alla vita anziana nel modo concettualmente più corretto e completo possibile.
• La lezione frontale assumerà in alcuni momenti anche la forma di una lezione partecipata, utile per favorire interventi, porre domande, formulare riflessioni e dare spazio a brevi dibattiti sui temi di volta in volta affrontati.
• Accanto all’elemento conoscitivo, sarà particolarmente importante anche l‘atteggiamento “riflessivo” nei confronti dei contenuti oggetto di studio, dato che si tratta di qualcosa che riguarda anche la propria vita personale di soggetti “adulti”, portatori della propria storia e della propria esperienza.
• Nel terzo modulo sarà prevalente l’elemento “esperienziale”, insieme teorico e pratico, proprio di una “attività laboratoriale” e di gruppo. Dal punto di vista metodologico è determinante l’esercitarsi a interpretare la specifica esperienza dell’adulto e/o dell’anziano alla luce delle conoscenze teoriche possedute, per poi passare alla fase progettuale.
Bibliografia
Modalità d'esame
Testi per l’esame
• Per la preparazione della parte di esame relativa al primo e al secondo modulo, in relazione agli obiettivi formativi e ai programmi sopra elencati, è necessario studiare i testi, indicati come obbligatori, presentati all’interno dei rispettivi moduli, ai quali si rimanda. Altri testi potranno essere consigliati per eventuali approfondimenti personali su singole tematiche.
• Per la preparazione della parte di esame relativa al terzo modulo, i testi da studiare sono costituiti dal materiale didattico utilizzato durante lo svolgimento dell’attività laboratoriale. Il docente che coordina ciascun laboratorio potrà indicare anche altro materiale per un ulteriore approfondimento personale.
Modalità dell’esame
L’esame riguardante il primo e il secondo modulo si terrà all’interno dello stesso appello e con la medesima modalità.
• L’esame si terrà in forma scritta, della durata massima di 3 ore. La prova scritta sarà composta complessivamente da 5 domande aperte: quattro domande riguarderanno i contenuti del primo modulo; una domanda riguarderà il secondo modulo. Le domande saranno differenziate non solo per i loro contenuti, ma anche per l’aspetto logico/espositivo. Potranno essere domande di carattere “descrittivo”, “argomentativo”, “concettuale”, “operativo” e “riflessivo”.
• L’esame riguardante il terzo modulo avverrà di norma nella forma della presentazione di una “relazione scritta” riguardante l’attività svolta nel corso del laboratorio. La stesura della relazione potrà essere svolta, a scelta, nella forma di un lavoro individuale, oppure di gruppo (max 4 persone). In base al tempo a disposizione le relazioni individuali e di gruppo (o solo alcune di esse, a discrezione del docente) potranno essere presentate in aula, alla presenza degli altri partecipanti al laboratorio.
Indicazioni più precise riguardanti le modalità dell’esame per ciascun laboratorio saranno date dal docente di ciascun laboratorio.
Modalità di valutazione dell’esame e di composizione del punteggio finale
• Il voto finale dell’esame di “Educazione nelle età della vita” è unico, e scaturirà dalla somma dei punteggi acquisiti nei tre moduli. Il punteggio complessivo, in trentesimi, è distribuito fra i tre moduli in proporzione al lavoro richiesto e al numero di crediti attribuiti a ciascun modulo.
• La valutazione delle tre prove d’esame avverrà nello stesso modo, ossia articolando il punteggio sulla base di quattro livelli di giudizio positivo: Sufficiente (S) – Discreto (D) – Buono (B) – Molto Buono (MB), come segue:
─ Educazione degli adulti (6 cfu): 21 punti su 30 (S. = 18; D. = 19; B = 20; MB = 21).
─ Pedagogia del ciclo di vita (2 cfu): 5 punti su 30 (S. = 2; D. = 3; B. = 4; MB = 5).
─ Laboratorio di pedagogia del ciclo di vita: (1 cfu): 4 punti su 30 (S. = 1; D. = 2; B. = 3; MB = 4).
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione Istruttoria composta dal relatore del laureando ed un altro docente. La discussione può essere effettuata in presenza oppure a distanza, in base alle disposizioni di Ateneo.
Superata la discussione dell’elaborato con la Commissione Istruttoria, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico.
Il giorno, l'ora e le modalità di proclamazione sono resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree commissioni Triennali.
Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni.
La Commissione di proclamazione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110; al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere conferita all’unanimità la menzione della “lode”.
Di norma la Commissione istruttoria può proporre di attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale. Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
- 2 punti: in rispetto, e ampliamento, di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale, allo scopo di favorire la partecipazione alla mobilità internazionale (vedi art. 5 comma 4° del Regolamento di Ateneo e art. 12 del Regolamento di Dipartimento sulla Mobilità internazionale), a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che nel corso del ciclo di studi abbiano acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale verranno attribuiti n. 2 (due) punti aggiuntivi da computarsi ai fini della determinazione del punteggio finale di laurea.
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto;
- 1 punto per l’acquisizione di 40 CFU entro il primo anno di studi (il punto viene attribuito se il/la laureando/a si è immatricolato per la prima volta al I anno al sistema universitario nell'a.a. X/X+1 e ha proseguito al II anno nello stesso corso di studio. Si computano solo i CFU acquisiti nell'a.a. X/X+1 dal 01/10/XX al 31/12/XX+1 con esclusione di quelli derivanti da riconoscimento carriera. Non si applica per chi ha fatto una precedente rinuncia agli studi, una sospensione della carriera o se è stato ripetente).
La commissione proclamatrice, visto il punteggio di base, visti i punteggi aggiuntivi, visto il punteggio attribuito dalla commissione istruttoria alla presentazione, vista la eventuale proposta di lode della commissione istruttoria attribuisce la lode se si verificano entrambe le condizioni seguenti:
- La somma dei punteggi aggiuntivi, punteggio di base, e valutazione per la discussione risulta maggiore o uguale a 110;
- La commissione istruttoria ha proposto la lode.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Adempimenti amministrativi domanda di laurea Marzo/Aprile 2025 a.a.2023/2024 | pdf, it, 109 KB, 12/07/24 |
Adempimenti amministrativi domanda di laurea Novembre 2024 - a.a. 2023/2024 | pdf, it, 112 KB, 14/05/24 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambienti e contesti di lavoro con minori | Argomenti vari |
Analisi dei personal network di sostegno | Argomenti vari |
comunicazioni relative alla tesi | Argomenti vari |
Il teatro come contesto educativo | Argomenti vari |
I processi di globalizzazione culturale nella società contemporanea | Argomenti vari |
La social network analysis applicata allo studio dei contesti educativi | Argomenti vari |
L'educatore ed i progetti europei | Argomenti vari |
L'impegno associativo in ambito educativo | Argomenti vari |
Politiche sociali e contesti educativi | Argomenti vari |
Progetti di collaborazione con le istituzioni scolastiche | Argomenti vari |
PROPOSTE TESI AMBITO GEOGRAFICO | Argomenti vari |
Scuola e capitale sociale | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tutorato per gli studenti
E' attivo un servizio di tutorato da parte di studenti della laurea magistrale in Scienze pedagogiche; per l'A.A. 2023-2024, fino al 30 novembre 2024 l'attività sarà svolta dai seguenti studenti:
Pagina INSTAGRAM tutor.educazioneunivr
Per chiedere appuntamento o consulenza, mandare una email (dalla propria e-mail istituzionale) a questo indirizzo: tutoreducazione@ateneo.univr.it
Si precisa che nell'email dovranno essere inseriti:
- Nome e cognome
- matricola
- Corso di studi, indirizzo e anno di corso
- problematica/richiesta per cui si contattano le tutor.
Infine, si ricorda chetutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea in Scienze dell'educazione:
- prof.ssa Rosanna Cima (Referente del CdS)
- prof. Luigi Tronca
- prof.ssa Federica De Cordova.
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
1 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2022 | pdf, it, 325 KB, 16/07/24 |
2 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2020 | pdf, it, 212 KB, 02/05/23 |
3 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2013 | pdf, it, 131 KB, 02/05/23 |
Stage e Tirocini
Le ulteriori attività formative (crediti F) sono interamente coperte dall’attività di tirocinio “indiretto” (1 cfu) da svolgersi nel secondo anno e di tirocinio “diretto” (14 cfu) da svolgersi presso enti convenzionati per un numero complessivo di 15 cfu (375 ore). Chi è iscritta/o al curriculum servizi per l’infanzia è tenuta/o a svolgere il tirocinio presso nidi e servizi per la prima infanzia per almeno il 50% delle ore.
Il tirocinio professionalizzante (375 ore, pari a 15 cfu), è obbligatorio sia nella sua forma diretta che indiretta.
Il tirocinio indiretto, della durata di 25 ore a frequenza obbligatoria al 75%, si svolge in Università per 20 ore e in forma di lavoro individuale per 5 ore e consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso formativo dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza. Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
Il tirocinio diretto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- fare esperienza diretta di attività professionali, che richiedono un livello di preparazione al lavoro educativo;
- approfondire in particolare il rapporto tra preparazione teorica, acquisita mediante lo studio, ed esperienza pratica, tra mondo del sapere e della cultura e mondo del lavoro e delle professioni;
Al termine del tirocinio diretto lo studente deve presentare una relazione scritta, nella modalità concordata con il tutor accademico.
Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze dell'educazione.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Aggiornamenti del 18 marzo 2021 - svolgimento tirocinio per studenti in zona rossa | pdf, it, 302 KB, 16/07/21 |
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
- Chiostro Santa Maria delle Vittorie, Lungadige Porta Vittoria, 41