Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011640

Coordinatore

Michele De Mari

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 19 set 2022 al 13 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

Laboratorio di didattica e di apprendimento attraverso l'analisi di atti processuali concreti, nel confronto con le professioni giuridiche.

Referente: Prof. Elisa Lorenzetto
Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Meruzzi
Relatore: Dott. Federico Callegaro – Cultore di Diritto Commerciale,
ex Funzionario di Istituto di credito e già Amministratore di SPV
Breve descrizione del Laboratorio
Totale n. 12 ore (n. 6 incontri da n. 2 ore ciascuno).
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza e/o in diretta via Zoom nel rispetto delle Disposizioni tempo per tempo vigenti
Per favorire il maggiore collegamento con la realtà operativa, potranno essere spiegati, in varie lezioni, interventi di Esperti e Professionisti appartenenti ad Istituti / Enti / Strutture operanti nei Settori oggetto del Corso.
Le lezioni, così come la Documentazione a corredo, verranno e caricate alla pagina Moodle del Corso, restando fruibili fino a fine A.A.

Info:
giovanni.meruzzi@univr.it
elisa.lorenzetto@univr.it

Programma

4 novembre 2022 16,30 – 18,30
La Legge 130/1999 – evoluzione e stato dell’arte
Il Regolamento (EU) n. 2402/2017

9 novembre 2022 16,30 – 18,30
Le Società di Cartolarizzazione
Cartolarizzazione di NLP / UTP
Altre Operazioni consentite dalla Legge 130

16 novembre 2022 16,30 – 18,30
Forborne e Forbearance Measures
Dir. 2167/2021 relativa ai Gestori e Acquirenti di Crediti

23 novembre 2022 16,30 – 18,30
Gli Attori – i Ruoli – I Controlli
Il Regime Informativo ed obblighi segnalatici

30 novembre 2022 16,30 – 18,30
La Contrattualistica della Cartolarizzazione
Descrizione ed analisi contenutistica

7 dicembre 2022 16,30 – 18,30
Le evoluzioni 2020-2021
Le Cartolarizzazioni STS (Regolamento 2402/2017)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attenzione: Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

La frequenza dell’attività attribuisce 1 CFU
Iscrizioni tramite pagina Moodle dell’insegnamento
L’iniziativa rientra tra le attività del Laboratorio di Didattica Innovativa
“IDEA” nell’ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018 – 2022 del
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI