Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 3 [Cognomi M-Z] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002949
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dal Cinquecento alla Restaurazione esclusa, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
L'esame di English Literature 3 LLS può essere sostenuto solo dopo il superamento degli esami del secondo anno di Lingua e Letteratura.
Programma
Il corso si focalizza sull'articolazione dell'identità dei personaggi shakespeariani nel contesto storico-sociale-culturale del periodo. Verranno trattati anche esempi di adattamenti delle opere.
Le slide e il materiale sulla pagina moodle del corso sono parte integrante del programma.
Il programma è identico per studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.
A) Testi Primari (edizione Arden o bilingue Garzanti)
William Shakespeare, Macbeth
William Shakespeare, A Midsummer Night’s Dream
William Shakespeare, Romeo and Juliet
William Shakespeare, The Tempest
B) Testi Critici
- Louis Adrian Montrose, "Shaping Fantasies": Figurations of Gender and Power in Elizabethan Culture, Representations, No. 2 (Spring, 1983), pp. 61-94 (34 pages)
- Coppélia Kahn, Coming of Age in Verona, Modern Language Studies , Winter, 1977-1978, Vol. 8, No. 1, pp. 5-22
- Carolyn Asp, "Be Bloody, Bold and Resolute": Tragic Action and Sexual Stereotyping in "Macbeth", Studies in Philology , Spring, 1981, Vol. 78, No. 2 (Spring, 1981), pp. 153-169
- Thomas Bulger, The Utopic Structure of The Tempest, Utopian Studies , 1994, Vol. 5, No. 1 (1994), pp. 38-47
- A.R. Braunmüller, Michael Hattaway, The Cambridge Companion to English Renaissance Drama, Cambridge, Cambridge University Press, 1990 (Le parti indicate durante il corso)
C) Storia della letteratura: Paul Poplawski, English Literature in Context, Cambridge University Press, 2017 (le parti indicate durante il corso).
La bibliografia può venire integrata durante il corso.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali in inglese che si alterneranno a momenti di partecipazione degli studenti sulle tematiche trattate
Modalità di supporto didattico:
Nella piattaforma Moodle nell’insegnamento saranno caricati indicazioni e materiali didattici. Inoltre, verrà attivato uno specifico servizio di tutorato , le cui modalità saranno illustrate a lezione e nella piattaforma Moodle dell’insegnamento. Inoltre, il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM ove necessario.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).
Criteri di valutazione
Il colloquio d'esame sarà teso a verificare:
- la preparazione sulla storia della letteratura inglese (le parti in programma)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà stabilito in base ai criteri indicati.
Lingua dell'esame
inglese