Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del teatro e dello spettacolo (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02252
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Mediante l’analisi di specifiche questioni di storia del teatro e dello spettacolo, si intende introdurre lo studente al ventaglio di strumenti teorici e metodologici offerti dal mezzo rappresentativo con particolare riguardo all’ambito della comunicazione e alla comparazione tra culture spettacolari differenti. Al termine dell’insegnamento ci si attende che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per poter contestualizzare, comprendere ed esaminare autonomamente nel loro complesso tutti i coefficienti proposti da uno spettacolo di prosa.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
In questo corso si intende indagare come il gesto dell’attore italiano di tradizione sia stato fissato e trasmesso nel secondo Novecento, non solo dagli scritti dei contemporanei, ma anche dal cinema, dalla televisione, o dai nuovi mezzi di comunicazione digitale. A tal fine si metteranno in relazione alcune celebri drammaturgie, sia di autori italiani, che stranieri, allestite da registi teatrali di rilievo nel panorama nostrano o europeo, con gli allestimenti che immortalano le performances di alcuni celebri attori: Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Rossella Falk, Alberto Lionello, Dario Fo e Franca Rame, Giulia Lazzarini, Marcello Lippi, Virgilio Zernitz, Ken Ponzio, Sandro Lombardi e Sabina Guzzanti. L’arco cronologico considerato inizia con la possibilità di reperire almeno una registrazione delle pièces prese in considerazione e termina alla fine del ventesimo secolo.
Testi di riferimento
1. Appunti dalle lezioni e materiali di approfondimento. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di: Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012.
2. Analisi di tre drammi tra i seguenti: Ruzante, Betìa (1524-25c.); Faustini-Cavalli, La Calisto (1651); Vondel, Lucifero (1654); Dumas, Kean (1836); Pirandello, Il piacere dell’onestà (1917); Bontempelli, Nostra Dea (1925); Parise, L’assoluto naturale (1967); Fo, Hellequin Harlekin Arlekin Arlecchino (1985); Ginzburg, L’intervista (1989).
3. Simona Brunetti, Attori in video nel secondo Novecento, Bari, Edizioni di Pagina, 2022
4. Studio di un dramma a scelta tra i seguenti: Sofocle, Antigone; Ariosto, La cassaria; Shakespeare, La bisbetica domata; Molière, Il malato immaginario; Goldoni, Il teatro comico; Ibsen, La signora del mare; Čechov, Il gabbiano; Strindberg, Il pellicano; Brecht, Vita di Galileo; Beckett, Aspettando Godot.
5. Studio del seguente manuale: Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, terza edizione, Torino, Utet, 2019 (capitoli 1-12, pp. 1-259, esclusi tutti gli approfondimenti marcati con una linea laterale).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in presenza, affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.). Conferenze, fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame, verranno messi a disposizione dalla docente nella piattaforma e-learning del corso. Il commento critico di eventuali adattamenti teatrali o cinematografici analizzati a lezione costituirà parte integrante del colloquio d’esame. Per gli studenti ERASMUS è prevista una bibliografia di studio specifica.
N.B.
1. Per lo studio del manuale, sarà attivato un ciclo di lezioni di approfondimento a frequenza libera, che verrranno registrate.
2. Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid 19 sono invitati a concordare con la docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale diviso in due parti, da sostenere nella sessa giornata, con valutazione finale espressa da un voto in trentesimi.
Criteri di valutazione
Le domande proposte ai candidati mireranno da un lato a verificare l’apprendimento di specifiche questioni proposte dal manuale di Storia del teatro con l’esemplificazione offerta da uno dei drammi a scelta del programma; dall’altro a testare la capacità di analizzare testi teorici e spettacolari seguendo i modelli offerti a lezione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale viene determinato dalla media dei punteggi ottenuti nelle due parti dell'esame.
Lingua dell'esame
Italiano