Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00905

Crediti

9

Coordinatore

Massimo Scotti

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

L'insegnamento è organizzato come segue:

parte II

Crediti

3

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere)

parte I
Attività mutuata da Letterature comparate (i) del corso: Laurea in Lettere [L-10]

Crediti

6

Periodo

2 B

Docenti

Massimo Scotti

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di “Letterature Comparate” L11 LLS sono volti ad acquisire una conoscenza delle metodologie comparatistiche e una visione d’insieme delle tematiche relative alla teoria della letteratura e delle letterature comparate. Attraverso l’applicazione degli strumenti comparatistici, la materia del corso viene analizzata relativamente agli snodi concettuali relativi. Centro d’analisi è il confronto di testi di tradizioni letterarie diverse, sia diacronicamente sia sincronicamente. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).

Programma

Titolo: "Les Revenants"

Il corso si propone di illustrare, in una prospettiva comparatistica, il fenomeno dello spiritismo e in particolare la figura del medium spiritico nella letteratura, nella storia e più in generale nella cultura d’Occidente, fra XIX e XX secolo. La trattazione comporterà anche una sintesi del fenomeno spiritico nelle epoche precedenti.

BIBLIOGRAFIA

A) Testi critici

1) Massimo Scotti, "Storia degli spettri", Milano, Feltrinelli, 2013 [ISBN] 978-88-07-88199-2

2) Raffaele Caterina, "Storie di locazioni e di fantasmi", Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011 [ISBN] 978-88-498-3108-5

3) Andrea De Luca, "La scienza, la morte, gli spiriti", Venezia, Marsilio, 2019 [ISBN] 978-88-317-4288-7

4) Jean-Claude Schmitt, "Spiriti e fantasmi nella società medievale", Roma-Bari, Laterza, 1995, 2003, trad. it. di Les Revenants, Paris, Gallimard, 1994 [ISBN] 88-420-4719-8

5) Julia Briggs, "Visitatori notturni", Milano, Bompiani, 1988, trad. it. di "Night Visitors", London, Faber, 1977, [ISBN] 0571111130

6) Francesco Zingaropoli e Cesare Lombroso, Spiriti inquilini: le case “infestate” fra palcoscenici e tribunali, a cura di Gabriele Mina, Nardò, Besa, 2008 [ISBN] 978-88-497-0529-4


B) Racconti

7) James Matthew Barrie, "Farewell, Miss Julie Logan". Edizione italiana: "Addio, Miss Julie Logan", Mattioli 1885, Parma 2012, ISBN 978-88-6261-291-3

8) Théophile Gautier, "Spirite", varie edizioni in francese e in italiano, fra cui: in francese, Th. Gautier, Spirite, Wimereux, Éditions du Sagittaire, 2010 [ISBN] 9782917202166 e in italiano, Th. Gautier, Spirite, Torino, Einaudi, 1982 [ISBN] 88-06-05422-8

9) Alfred Dõblin, "Reiseverkehr mit dem Jenseits", in "Erzãhlungen aus fūnf Jahrzehnten" (1948). Edizione in tedesco: Zürich-Düsseldorf, Walter-Verlag, 1979. Edizione italiana: A. Döblin, "Traffici con l’aldilà", Milano, Adelphi, 1997 [ISBN] 88-459-1286-8

10) Henry James, "The Ghostly Rental". Edizione italiana: "L’inquilino fantasma", in "Racconti di fantasmi", Torino, Einaudi, 2008 [ISBN] 978-88-06-17714-0, più i testi distribuiti in fotocopie (saggi di Virginia Woolf e Leon Edel)

C) Romanzi

11) Antonia S. Byatt, "The Conjugal Angel", in "Angels and Insects", London, Vintage, 1993 [ISBN] 0099224313
La più recente edizione italiana è A.S. Byatt, "Angeli e insetti", Torino, Einaudi, 2012 [ISBN] 978-88-06-21149-3

12) Sarah Waters, "The Little Stranger". London, Virago, 2009 [ISBN] 9781844086016 e [ISBN] 9781844086023
La più recente edizione italiana è S. Waters, "L’ospite", Milano, TEA, 2016 [ISBN] 978-88-502-4420-1

13) Agatha Christie, "The Sittaford Mystery", London, Harper, 2017 [ISBN] 9780008196233]. Edizione italiana: "Un messaggio dagli spiriti", Milano, Mondadori, 2021 [ISBN] 978-88-04-70896-4

14) Henry James, “The Bostonians”, edited by Daniel Karlin, Cambridge University Press, 2019 [ISBN] 9781107003989. Edizione italiana: H. James, “Le bostoniane”, Milano, Rizzoli, 2013, 978-88-17-16659-1

In vista dell’esame, agli studenti FREQUENTANTI (cioè coloro che assisteranno alle lezioni in aula) si richiederà lo studio approfondito di due testi per ciascuna delle tre sezioni.
Quindi, per la sezione A) Testi critici: il numero 1, più un altro a scelta da 2 a 6; per la sezione B) Racconti: due testi a scelta da 7 a 10; per la sezione C) Romanzi: due testi a scelta da 11 a 14; i titoli selezionati da ogni candidato andranno riportati su una lista da presentare all’esame.
Per gli studenti NON frequentanti verrà stabilito un programma specifico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Durante l'esame (che dà diritto a 6 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.

Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa

In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.

In vista dell’esame, agli studenti FREQUENTANTI (cioè coloro che assisteranno alle lezioni in aula) si richiederà lo studio approfondito di due testi per ciascuna delle tre sezioni indicate nel programma.
Quindi, per la sezione A) Testi critici: il numero 1, più un altro a scelta da 2 a 6; per la sezione B) Racconti: due testi a scelta da 7 a 10; per la sezione C) Romanzi: due testi a scelta da 11 a 14; i titoli selezionati da ogni candidato andranno riportati su una lista da presentare all’esame.
Agli studenti NON FREQUENTANTI sarà richiesto un volume in più nella sezione A) Testi critici e un altro nella sezione C) Romanzi

------------------------
MM: parte II
------------------------
Colloquio orale. Il colloquio mira a valutare le capacità critiche e argomentative dello studente, la sua proprietà di linguaggio e la padronanza dei contenuti del corso. Oggetto della valutazione saranno inoltre le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. La ripetizione meccanica o mnemonica dei contenuti, e/o un linguaggio non appropriato porteranno a valutazioni insufficienti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI