Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011471

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’Università di Verona insieme all’Accademia Filarmonica propone un ciclo di conferenze: "Musiche nella Storia: sei incontri con l’Università all’Accademia Filarmonica." Sei conferenze di un’ora per parlare di musica nella storia, nella cultura, nella società. Interverranno studiose/i dell’Università di Verona e di istituzioni accademiche veronesi, che indagheranno temi di argomento musicale da diverse angolature e con taglio interdisciplinare.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

L’Università di Verona insieme all’Accademia Filarmonica propone un ciclo di conferenze: "Musiche nella Storia: sei incontri con l’Università all’Accademia Filarmonica." Sei conferenze di un’ora per parlare di musica nella storia, nella cultura, nella società. Interverranno studiose/i dell’Università di Verona e di istituzioni accademiche veronesi, che indagheranno temi di argomento musicale da diverse angolature e con taglio interedisciplinare.
Programma
12 ottobre 2022, ore 18
Vincenzo Borghetti (Università di Verona)
“Elisabetta regina d'Inghilterra”: Rossini, l'opera e la Restaurazione
19 ottobre 2022, ore 18
Alessandro Arcangeli (Università di Verona)
Storie di santi, ragni e giri di valzer
25 ottobre 2022, ore 18
Alessandra Zamperini (Università di Verona)
Musica dipinta. Ascoltare un'immagine nel Rinascimento
19 novembre 2022, ore 18
Matteo Quattrocchi (Università di Verona)
“Nerone” di Arrigo Boito: creazione e ri-creazione di una tragedia lirica
23 novembre 2022, ore 18
Giovanni Meriani (Università di Verona)
Giuseppe Verdi e la drammaturgia della reclusione: il caso Lusia Miller
29 novembre 2022, ore 18
Laura Och (Conservatorio di Verona)
Far musica in collegio. La didattica musicale nei collegi per aristocratici
Sede delle conferenze: Sala Maffeiana dell’Accademia Filarmonica di Verona, via Roma 1/C

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Conferenze

Modalità di verifica dell'apprendimento

Breve elaborato finale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Coerenza dell'elaborato con il contenuto delle conferenze.

Criteri di composizione del voto finale

Non ci sarà un voto, ma una approvazione

Lingua dell'esame

Italiano