Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008046

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di offrire una conoscenza introduttiva sui sistemi informativi aziendali, concentrandosi maggiormente sulle informazioni, i processi aziendali ed il valore generato sulla struttura e l’ambiente organizzativo. L’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti per verificare e valutare la struttura aziendale, le risorse umane, i processi di business e le caratteristiche peculiari dell’informazione aziendale, per gestire al meglio l’ambiente organizzativo ed in generale il business model. Pertanto, durante il corso verranno analizzate le principali problematiche aziendali, per poi definire le strutture, gli strumenti per il coordinamento e la condivisione informativa. Nella seconda parte del corso, si analizzeranno gli alcuni strumenti ICT utili per gestire ed organizzare le informazioni interne ed esterne all'organizzazione, in modo tale da poter migliorare i processi decisionali e di conseguenza la strategia e le performance aziendali. Alla fine del corso lo/la studente/ssa dovrà essere in grado di valutare le strutture organizzative, l’ambiente organizzativo e le principali tecniche per la gestione delle risorse umane, nonché gestire ed utilizzare i dati e le informazioni aziendali interne ed esterne per coordinare al meglio il ciclo di gestione delle performance.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti

Programma

La nozione di impresa
L’impresa tra beni, servizi, simboli ed esperienze
Le funzioni dell’impresa e le finalità imprenditoriali
Visione, missione e valori
L’imprenditore e la nascita dell’impresa
I fattori della produzione
La funzione della produzione e le scelte di integrazione e di decentramento produttivo
L’impresa e il contesto ambientale
Le strategie d’impresa complessive
Le strategie d’impresa competitive
I modelli di business

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali e forme di didattica interattiva quali la proiezione di film, l’esame di case study e lo svolgimento di lavori di gruppo in aula, nonché la partecipazione di studiosi, imprenditori, manager o esperti in qualità di testimoni privilegiati.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, gestito dai docenti negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta sui vari argomenti in programma e comprende 6 domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Le domande sono strutturate in maniera tale da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti la materia oggetto di insegnamento. Allo stesso tempo, sono studiate al fine di testare le capacità di interpretazione delle principali problematiche legate al problem-solving nell'ambito del business management.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita