Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Cinema e comunicazione audiovisiva (i) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008044
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del film. Il corso si propone di fornire allo studente i capisaldi fondamentali della storia del cinema, che sarà riletta alla luce della relazione tra l’evoluzione del linguaggio filmico e le trasformazioni culturali della società. Saranno affrontati gli snodi più importanti che hanno caratterizzato la storia del cinema, come l’era del muto, la Hollywood classica, il neorealismo, la rivoluzione delle nouvelles vagues e l’avvento della tecnologia digitale. Lo studente apprenderà i fondamenti del linguaggio audiovisivo e dovrà essere in grado di contestualizzare un determinato film nel periodo storico in cui il film è stato prodotto, dimostrando non solo conoscenze storiche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi ben scritta e argomentata. L’obiettivo di questo corso, in conclusione, è fornire allo studente la possibilità di acquisire le basi storiche, linguistiche e teoriche per decodificare, interpretare e analizzare non solo la produzione cinematografica mainstream o autoriale, ma anche tutti i prodotti audiovisivi della cultura visuale contemporanea.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il corso intende offrire un'introduzione alla storia del cinema e un'ampia panoramica dell'evoluzione del linguaggio cinematografico dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione all'influenza che le nuove tecnologie e le piattaforme digitali hanno avuto nei sistemi di produzione e ricezione dei testi audiovisivi. Verranno presi in esame gli snodi principali della storia del cinema, ovvero le avanguardie del muto, la Hollywood classica, il neorealismo, il cinema moderno, la commedia all'italiana, il cinema contemporaneo.
N.B. PER SUPERARE L'ESAME NON è SUFFICIENTE SEGUIRE LE LEZIONI, MA è NECESSARIO ANCHE STUDIARE I TESTI IN PROGRAMMA E VISIONARE I FILM.
FILM IN PROGRAMMA:
è obbligatoria la visione integrale: le domande dell’esame faranno riferimento a elementi narrativi, plastici, visivi e sonori di questi film.
1. Nosferatu (Murnau, 1921) :https://www.youtube.com/watch?v=S28mCADc-vU
2. Rapsodia satanica (Oxilia, 1917) https://www.youtube.com/watch?v=VDkY_4UHHnU
3. Susanna (Hawks,1934) : https://www.youtube.com/watch?v=5fowrDX2zA0&t=1153s
4. Viale del tramonto (Wilder, 1950) : https://www.youtube.com/watch?v=gMwUhFP6ogE
5. La valle dell’eden (Kazan, 1956) :https://www.youtube.com/watch?v=0o-oXFqqKsg)
6. Quarto potere (Welles, 1941)
7. Il laureato (Nichols, 1967)
8. Quando la moglie è in vacanza (Wilder, 1957)
9. Fino all’ultimo respiro (Godard, 1960)
10. Roma città aperta (Rossellini, 1945)
11. Il sorpasso (Risi, 1962)
12. L’avventura (Antonioni, 1959)
13. Sussurri e grida (Bergman, 1968)
14. C’era una volta a Hollywood (Tarantino, 2019)
15. La grande bellezza (Sorrentino, 2013)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale con proiezione, commento e analisi di sequenze audiovisive
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto: 20 domande chiuse (a risposta multipla) e 1 domanda aperta. Lo studente dovrà dimostrare padronanza degli elementi del linguaggio cinematografico, conoscenza degli snodi principali della storia del cinema e capacità di analisi dei testi filmici in programma. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, capacità di analizzare un film e di collocarlo nel suo contesto storico-culturale.
Criteri di valutazione
proprietà di linguaggio, capacità di analizzare un film e di collocarlo nel suo contesto storico-culturale.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà in 30/30. Le 20 domande a risposta chiusa varranno ciascuna 1 punto, la domanda a risposta aperta varrà 10 punti.
Lingua dell'esame
Italiano