Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008056

Coordinatore

Ilaria Possenti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia può apportare: - a una comprensione dei problemi politici e sociali basata sull’esercizio del pensiero critico e sulla conoscenza storico-critica del lessico, delle teorie e dei concetti relativi ai fenomeni socio-politici; - a una comunicazione pubblica criticamente informata e metodologicamente avvertita rispetto alla complessità dei fenomeni socio-politici. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma; - di essere in grado di esporre singoli argomenti in modo analitico e con proprietà di linguaggio; - di essere in grado di istituire collegamenti tra i diversi argomenti trattati e di elaborare e discutere quadri di sintesi; - di aver maturato una propria autonomia di giudizio, basata sulle conoscenze acquisite e su adeguate capacità argomentative e critiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso non richiede particolari prererequisiti.

Programma

DOCENTI
Il Corso sarà tenuto da:
Prof.ssa Ilaria Possenti (modulo introduttivo, 6 ore)
Prof.ssa Valentina Moro (modulo tematico, 30 ore)
.
TITOLO DEL CORSO
Politica, violenza, vulnerabilità: riflessioni filosofiche sulla comunità politica e prospettive critiche femministe
.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso analizza le differenze tra il paradigma della polis, del contrattualismo e dello Stato moderno, contestualizzandoli storicamente a partire dalle riflessioni filosofico-politiche che hanno prodotto questi stessi paradigmi. Si studieranno le diverse concezioni di comunità politica espresse da ciascuno di questi paradigmi approfondendo l’intreccio tra potere, autorizzazione e violenza, una tematica filosofico-politica particolarmente rilevante anche per le vicende a noi contemporanee. Prenderemo in esame inoltre alcune riflessioni femministe sulla vulnerabilità che criticano il primato del concetto di violenza nella tradizione filosofico-politica occidentale e che ipotizzano un modo diverso di fare politica improntato alla cura.
.
TESTI D'ESAME
1) Olivia Guaraldo, Andrea Salvatore, Federico Zuolo (a cura di), Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt, Quodlibet, Macerata 2022: pp. 29-64; 159-178; 197-216; 251-271; 485-495; 547-559.
2) Orsetta Giolo, Baldassarre Pastore (a cura di), Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto, Carocci, Roma 2018: pp. 57-72; 275-290.
3) Judith Butler, L’alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell’azione collettiva, nottetempo, Milano 2023: Introduzione (pp. 9-34), capitolo 2 (81-118), capitolo 4 (145-180).
4) S. Petrucciani, «Modelli di filosofia politica», Einaudi, pp.33-36 e pp. 77-88.
Ai fini della preparazione dell'esame e per aggiornamenti, chiarimenti, slides, materiali di supporto si rinvia alla pagina Moodle dell'insegnamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

LEZIONI
Le lezioni sono frontali, aperte a momenti di discussione in aula.
Il primo giorno di lezione saranno presentati i temi e il calendario del Corso, i testi in programma e le modalità d'esame.
.
MOODLE
Sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento saranno disponibili aggiornamenti, chiarimenti, slides e materiali di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto da 60 minuti.
Saranno proposte 3 domande a risposta aperta, strutturate come segue:
- due domande brevi sul testo n. 1, prevalentemente finalizzate alla verifica delle conoscenze acquisite.
- una domanda lunga sui testi n. 2 e 3, prevalentemente finalizzata alla verifica delle conoscenze e delle capacità argomentative e critiche.
.
Ciascuna domanda riceverà un punteggio in trentesimi.
Il voto finale, espresso in trentesimi, corrisponderà alla media dei punteggi di ciascuna domanda (in caso di media "xx,5) prevale il voto ottenuto nella terza domanda)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno valutate:
- le conoscenze acquisite (elementi e nozioni fondamentali)
- la capacità di scrivere in forma corretta e in modo chiaro e appropriato
- le capacità argomentative e critiche

Criteri di composizione del voto finale

50% conoscenze acquisite (elementi e nozioni fondamentali)
25% capacità di scrivere in forma corretta e in modo chiaro e appropriato
25% capacità argomentative e critiche

Lingua dell'esame

Italiano