Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
1 B | 14-nov-2022 | 22-dic-2022 |
2 A | 13-feb-2023 | 6-apr-2023 |
2 B | 12-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione estiva | 5-giu-2023 | 29-lug-2023 |
Sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione straordinaria | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura edifici | 31-ott-2022 | 31-ott-2022 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Chiusura edifici | 9-dic-2022 | 10-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2022 | 7-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 13-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Musica, società e cultura (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008045
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti di SdC un’introduzione alla storia della musica e, più in generale, alla musicologia presentando alcuni tra i vari aspetti in cui tali discipline sono articolate. L’insegnamento offre una lettura storica, culturale e sociale di strutture musicali scelte tra i grandi capolavori della musica. L’ascolto con commenti di questi brani contribuirà ad approfondire la conoscenza degli studenti sui loro significati storici e socio-culturali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità di orientamento sia nella lettura dei testi di storiografia musicale che nell’ascolto critico della musica.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno. Non è necessario saper leggere la musica. il corso si mira a far sviluppare allǝ studentǝ capacità critiche di ascolto applicabili sia all’esperienza musicale/sonora contemporanea quanto al canone storico occidentale.
Programma
Musiche, suono e identità nella società contemporanea
Il corso analizza la musica e il suono come strumenti fondamentali per la formazione e l’espressione dell’identità (individuale, sociale, di genere, ecc.). Il corso si divide in tre parti:
• la prima si concentra sui fondamenti della comunicazione musicale: in questa parte si analizzano i concetti di musica e di suono, e la loro funzione nella definizione relazionale e identitaria.
• La seconda si concentra sul ruolo della musica come strumento identitario nei media audiovisivi (cinema, tv, pubblicità, videogames, social media).
• La terza e ultima parte si concentra sull’analisi di un caso specifico: la costruzione della voce femminile nella storia e nella contemporaneità, soprattutto nei media contemporanei – in particolare sound art, contest televisivi, drag shows, nonché in fenomeni come ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) e assistenti vocali.
Modalità didattiche
Modalità didattiche: Il corso prevede lezioni frontali in presenza (+ registrazione), con l’utilizzo di materiale audiovisivo, mostrato e discusso con lǝ studentǝ durante il corso. Lǝ studentǝ con particolari necessità sono invitatǝ a contattarmi per supporto o integrazioni alternative.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con tre domande, una per ciascuna delle tre parti del corso:
Per lǝ studentǝ internazionali ed Erasmus è possibile sostituire parte della bibliografia con testi in inglese e sostenere l’esame finale in inglese, spagnolo o francese.
La bibliografia è la medesima per frequentanti e non frequentanti.
La bibliografia VERRÀ AGGIORNATA nel corso delle lezioni
Lǝ studentǝ NON FREQUENTANTI sono tenutǝ a controllare la pagina del corso e/o contattarmi con debito anticipo.
Bibliografia:
I seguenti saggi tratti da Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, con la collaborazione di Margaret Bent, Rossana Dalmonte e Mario Baroni, Torino, Einaudi, 2001-2006.
Vol. I, Il Novecento
Luca Marconi, Muzak, ‘jingle’ e videoclips, pp. 675-700
Jacques Hains, Dal rullo di cera al CD, pp.783-819
Simon Frith, L’industrializzazione della musica e il problema dei valori, pp. 953-964
Vol. V, L'unità della musica
Marcello Sorce Keller, La rappresentazione e l’affermazione dell’identità nelle musiche tradizionali e le musiche occidentali, pp. 1116-1136
I seguenti saggi e capitoli di libro:
Raymond Murray Schaffer, Il Paesaggio sonoro, Milano, Ricordi-LIM, 1985, pp. 13-28
Gianni Sibilla, L’industria musicale, Roma, Carocci, 2006, pp. 11-73
Lello Savonardo, Pop music, media e culture giovanili. Dalla Beat Revolution alla Bit Generation, Milano, Egea, 2017, pag. 14-52
Kathryn Kalinak: Film Music: A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2010, pp. 1-31 o la traduzione italiana: Musica da Film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2011
Francesco D’Amato, Uno sguardo all’audio branding in Italia, «Comunicazionepuntodoc» 16, pp. 321-32.
Gabriele Balbi, Paolo Magaudda: Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Bari, Laterza, 2021, pp. 149-161
Scegliere tra Il seguente saggio di Woods:
Heather Suzanne Woods, Asking more of Siri and Alexa: feminine persona in service of surveillance capitalism, Critical Studies in Media Communication, 35/4, 2018, pp. 334-349
oppure entrambi i 2 saggi di Harper e Bjelić:
Paula Clare Harper (2019): ASMR: bodily pleasure, online performance, digital modality, Sound Studies, 2019
Tasha Bjelić: Digital Care, Women & Performance: a journal of
feminist theory, 2016 DOI: 10.1080/0740770X.2016.1194008
1 a scelta fra i 2 seguenti saggi:
Maurizio Corbella, Sound design. Ambiguità e necessità storica di un termine alla moda, WAV, 2010
Stefano Lombardi Vallauri, Paesaggi sonori, o meglio mondi emotivi. Che cosa fa il sound design, «Gli spazi della musica», 6/1 (2017), pp. 50-64.
Testo consigliato a chi avesse necessità di un’introduzione ai concetti musicali di base:
Claudia Calì, Luisa Nardini, Guido Olivieri, Musica, classi di concorso A29-A30 (ex A031-A032) -A53. Manuale disciplinare completo per le prove scritte, orali e pratiche dei concorsi a cattedra. II edizione, Napoli, Simone, 2021, soprattutto pp. 27-42; 53-59
Per chi ha frequentato sono disponibili i powerpoint su moodle con i materiali audiovisivi analizzati a lezione.
Criteri di valutazione
Conoscenza e a capacità analitica e argomentative dei temi discussi in bibliografia e a lezione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è composto come segue: 10 punti per ciascuna delle 3 domande.
Lingua dell'esame
Italiana (Altre se richiesto da studenti internazionali)
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Premio OMI - Cerimonia conclusiva e tavola rotonda | F |
Mario Magagnino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Democrazie e fascismo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici (II edizione) | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di organizzazione eventi e manifestazioni per professioni nello spettacolo e cultura | F |
Francesca Martinelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Tesi di laurea: vademecum per docenti e studenti | pdf, it, 263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |