Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008093

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira ad accrescere la capacità dello studente di analizzare con rigore in maniera autonoma le principali dinamiche che contraddistinguono i percorsi di generazione e diffusione dell’innovazione, tecnologica e non, nel contesto delle economie avanzate contemporanee. Tale obiettivo verrà perseguito sia mediante lezioni frontali che tramite azioni di didattica partecipativa (ad esempio, attraverso quesiti posti agli studenti in aula attraverso la piattaforma e-learning), facendo riferimento al ruolo delle imprese for-profit, delle organizzazioni non profit e degli attori pubblici all’interno delle dinamiche indicate, nonché ai principali risultati ottenuti a livello internazionale nel filone di studi relativo all’economia dell’innovazione e nell'ambito delle politiche dell'innovazione.

Prerequisiti e nozioni di base

-

Programma

La prima parte del corso presenterà il concetto di innovazione nel pensiero economico, guardando al ruolo dell’imprenditore “tradizionale” e “digitale” nell’economia moderna. Si parlerà dei brevetti come strumento giuridico che riconosce all’inventore il diritto esclusivo di sfruttamento dell’invenzione e verrà approfondita la questione della misurazione dell'innovazione al fine di valutare l'impatto di nuove idee e tecnologie in termini di produttività, competitività e benessere sociale. Infine, verranno presentate le politiche dell’innovazione implementate in Italia e in Europa.
La seconda parte del corso delinea le differenze tra grandi e piccole aziende, analizzando, per entrambi i contesti, i fattori trainanti dell'innovazione. Un'attenzione particolare verrà data agli incentivi economici e al ruolo dell’intervento pubblico, con uno sguardo ai i trend in Italia e in Europa. Verrà approfondito, inoltre, l'impatto dell'intelligenza artificiale e, infine, si esploreranno le peculiarità dell'innovazione nel settore farmaceutico post-pandemia Covid-19.

Modalità didattiche

La didattica si fonda interamente su lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà uno scritto in cui lo studente dovrà rispondere a delle domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

-

Criteri di composizione del voto finale

Al voto ottenuto nella prova scritta potranno essere sommati punti bonus (fino ad un massimo di 2 per studente) riconosciuti dal docente per una partecipazione attiva alle lezioni frontali.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita