Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008094

Coordinatore

Roberto Boggiani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA

Periodo

Primo semestre (lauree magistrali) dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze basilari per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati di interesse in ambito manageriale. Le conoscenze statistiche in possesso degli studenti verranno integrate con le principali tecniche di campionamento statistico per la raccolta dei dati, alcune delle tecniche per l’analisi delle serie storiche, la regressione lineare multipla e le tecniche più recenti per il data science in ambito aziendale. Tutte queste tecniche verranno considerate in specifici ambiti applicativi: indagini di mercato, analisi della clientela, controllo di gestione, controllo dei processi produttivi, analisi e previsione delle vendite. Attenzione verrà riservata anche ad alcuni dei software più diffusi per il data science e la business intelligence. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper applicare i principali metodi statistici per l’analisi dei fenomeni aziendali, in base ai dati disponibili ed alle esigenze conoscitive. Dovrà inoltre saper interpretare in modo critico le informazioni raccolte e i risultati ottenuti dalle analisi in modo da poter fornire consigli utili a supporto delle decisioni aziendali.

Prerequisiti e nozioni di base

Consigliata la frequenza del corso di Statistica

Programma

La statistica per la gestione dell'azienda
Le fonti dei dati
Indagini campionarie
Strumenti di Statistica Descrittiva per l'Azienda
Criteri di scelta degli investimenti
Il controllo Statistico della qualità
Panoramica sui software utilizzabili

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione in aula con possibilità di effettuare una presentazione su un caso aziendale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Capacità di comprendere i problemi e di analizzarli mediante la scelta e l'applicazione del metodo statistico opportuno.
La prova scritta è strutturata nel seguente modo:
1) 9 domande a risposta multipla riguardanti aspetti teorici del programma svolto (fini a 9 punti su 30)
2) 3 esercizi con calcoli numerici di applicazioni a casi concreti delle tecniche di analisi apprese durante il corso (fini a 21 punti su 30)
Se la prova sarà sufficiente, esisterà la possibilità, a discrezione del docente su richiesta dello studente,
di sostenere anche una prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1) 9 domande a risposta multipla riguardanti aspetti teorici del programma svolto (fini a 9 punti su 30)
2) 3 esercizi con calcoli numerici di applicazioni a casi concreti delle tecniche di analisi apprese durante il corso (fini a 21 punti su 30)

Criteri di composizione del voto finale

Sarà dato dalla somma della valutazione della parte teorica e di quella pratica. Per eventuali lavori aggiuntivi svolti dallo studente potrà essere assegnata una valutazione aggiuntiva fino a tre punti

Lingua dell'esame

italiano