Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Modelli di business per la sostenibilita' (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008098
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei temi della sostenibilità aziendale (economica, sociale e ambientale) e della responsabilità sociale d'impresa, delle tipologie di modelli di business orientati alla sostenibilità (quali ad esempio modelli di economia circolare, società benefit e altri) e dei principali standard internazionali e strumenti di management e reporting attualmente a disposizione delle aziende per gestire tali tematiche in un contesto di relazione e coinvolgimento con gli stakeholder. In risposta ai grandi temi dello sviluppo sostenibile le aziende sono infatti chiamate a cambiare i loro modelli di business e ad ampliare lo spettro della loro misurazione e rendicontazione, anche in virtù dei recenti cambiamenti istituzionali e normativi (quali la definizione degli obiettivi di sviluppo sostenibile - SDGs - da parte dell’ONU o le recenti normative sulle società benefit e sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario). Al termine del processo di apprendimento, gli studenti conosceranno e saranno in grado di applicare in diversi contesti aziendali i modelli di business studiati, nonché gli standard internazionali e strumenti di pianificazione, gestione, controllo e rendicontazione della sostenibilità/responsabilità sociale d’impresa; saranno in grado di strutturare un ipotetico percorso di implementazione in azienda dei vari modelli analizzati e di valutare la qualità degli strumenti di gestione e reporting adottati dalle aziende.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze specifiche per affrontare i temi trattati nel corso.
Programma
Più nel dettaglio il programma del corso sarà così articolato:
Gli studi sulla responsabilità sociale d’impresa.
L’approccio strategico alla responsabilità sociale d’impresa: il business case e lo shared value.
Lo sviluppo sostenibile e la sostenibilità aziendale.
Il modello di business e la sua rappresentazione attraverso il Business Model Canvas.
I modelli di business sostenibili: classificazioni, archetipi e canvas.
Approfondimento di alcuni modelli di business sostenibili: le società benefit, le B Corp e il modelli di business circolari.
Il bilancio di sostenibilità, la dichiarazione non finanziaria e nuova direttiva CSRD
I principali standard e linee guida per la gestione e la rendicontazione della sostenibilità:
- Le iniziative ONU: Global Compact e Sustainable Development Goals (SDGs)
- ISO 26000
- SA 8000
- GRI (Global Reporting Initiative)
- ESRS (European sustainability reporting standards)
Analisi di alcuni casi aziendali di bilancio di sostenibilità o integrato.
Oltre ai capitoli del libro di testo indicati, ulteriori materiali (articoli scientifici, standard, slides) saranno disponibili sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, per studenti frequentanti e non.
Libro di testo:
Balluchi F. e Furlotti K. (a cura di), La responsabilità sociale delle imprese. Un percorso verso lo sviluppo sostenibile (Seconda edizione), Giappichelli 2019, ISBN 978-88-921-2975-7, solo capitoli 1, 3, 7, 8, 9
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali nelle quali verranno trattate le basi teoriche della responsabilità sociale d’impresa, dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità aziendale, nonché la recente letteratura sui modelli di business sostenibili, volta a definire come la sostenibilità vada implementata a livello di strategie e processi aziendali.
Saranno poi approfonditi i principali strumenti (linee guida e standard) emanati a livello internazionale per la gestione e rendicontazione della sostenibilità.
Sarà possibile, benché non obbligatorio, affrontare un approfondimento tramite lavoro di gruppo, che verrà valutato ai fini dell’esame finale.
Sono inoltre previsti alcuni interventi a lezione da parte di consulenti, manager o imprenditori che racconteranno le loro esperienze aziendali nell'ambito della sostenibilità e del reporting.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta contenente tre domande aperte sul programma del corso; durante il corso sarà possibile (ma non obbligatorio) partecipare ad un lavoro di gruppo che sarà valutato a fine corso con un bonus di punteggio (fino a 2 punti) sull’esame finale.
Le modalità d'esame sono le medesime, per studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Conoscenza delle teorie e degli strumenti (modelli e standard) trattati nel corso.
Capacità di riflessione su applicazioni concrete al mondo delle imprese.
Criteri di composizione del voto finale
Somma dei punteggi ottenuti nelle domande dell'esame scritto più eventuali punti bonus ottenuti con il lavoro di gruppo.
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita