Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi fondamentale per le business valuation (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009744
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
La valutazione d’azienda è un campo di studi e di pratica professionale particolarmente florido a livello internazionale e nazione, anche perché sempre più spesso esperti, manager, imprenditori, analisti finanziari, sono chiamati per svariate ragioni ad attribuire un valore all’azienda, secondo standard metodologici condivisi dalle comunità scientifiche e professionali. La valutazione d’azienda è una sfida affascinante per l’economia aziendale, perché in essa devono convergere informazioni e conoscenze tra loro anche molto diverse: in particolare l’ampio e necessario ricorso alle teorie finanziarie deve essere adeguatamente supportato dall’analisi dei fondamentali strategici dell’impresa oggetto di valutazione. Tuttavia, il rapporto tra analisi fondamentale (e in particolare quella strategica) e tecniche finanziarie è spesso fragile oppure solo apparente, anche perché le due competenze sono riconducibili a comunità professionali distanti. Obiettivo del corso è sviluppare le competenze necessarie per rendere chiare le modalità con cui le teorie e i modelli finanziari a cui si fa normalmente ricorso ai fini della valutazione d’azienda, possano essere adeguatamente supportate e supportati dall’analisi fondamentale, e in particolare dall’analisi strategica (posizionamento strategico e piano strategico), in modo da pervenire a valutazioni del capitale economico affidabili e sostenibili.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Parte Prima: Valore e metodi di valutazione
- Il valore e la valutazione aziendale: principi e metodi
- Income approach: flussi e tassi
- La natura dei flussi
- Il tasso: price of time and price of risk
- La previsione dei flussi: il modello a due fasi
- Il flusso a regime
- Il metodo misto, con stima autonoma dell’avviamento
- Il Goodwill
- Il metodo dei multipli (stock e deal price)
- Il venture capital approach
- Le Contingent Valuation
Parte seconda: L’analisi strategica per le valutazioni aziendali
- Le determinanti strategiche del valore
- Dal modello valutativo all’analisi strategica
- Le determinanti del ROIC
- Le determinanti della crescita
- Le strategie di crescita
- Crescita per linee interne e per linee esterne
- Le determinanti del rischio
- Il modello di business
- Lo spazio competitivo e il valore
- Settore, raggruppamento strategico, area strategica d’affari
- Il vantaggio competitivo
- Le determinanti del vantaggio competitivo
- La strategia aziendale e il valore
- Il governo strategico
- Strategia aziendale e piano strategico
- I fondamenti strategici del Terminal Value
- La valutazione della strategia e del piano strategico
- Il risk profile della strategia
- La ragionevolezza della strategia e del piano strategico
- Valutazione come sintesi di prospettive
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali.
Durante tutto l’anno accademico, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Le lezioni si svolgono in presenza nell'orario indicato nell'apposito spazio del sito. Tuttavia, i contenuti erogativi delle lezioni saranno registrati e le registrazioni saranno a disposizione sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento. Le attività didattiche partecipative saranno svolte in aula e potrebbero, per loro natura, non essere registrabili.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula è aderente al programma.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta costituita da domande a risposta multipla e da domande aperte.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Le modalità d'esame sono uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Le domande e gli esercizi sono volti a verificare la capacità degli studenti di rielaborare le nozioni e i concetti in modo critico ed efficace.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è unico ed espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita