Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto degli enti ecclesiastici (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009860
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 6 nov 2023 al 15 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle regole giuridiche fondamentali che governano il funzionamento degli enti ecclesiastici.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni e norme giuridiche basilari che disciplinano il diritto degli enti ecclesiastici, nonché di saperle applicare a casi concreti, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando corrette linee di ragionamento e di argomentazione, formulando giudizi autonomi.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti specifici
Programma
- Principi costituzionali circa gli enti di ispirazione religiosa nell'ordinamento italiano
- Il sistema delle fonti normative unilaterali e pattizie sugli enti religiosi
- La disciplina degli enti nel diritto canonico e negli altri ordinamenti confessionali
- Il riconoscimento civile degli enti ecclesiastici
- Titpologia di enti di ispirazione religiosa
- La gestione patrimoniale degli enti ecclesiastici
- Gli enti ecclesiastici nella disciplina del Terzo Settore
- Gli immobili degli enti ecclesiastici
- I beni culturali di interesse religioso
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica del corso prevede:
• lezioni teoriche volte ad illustrare gli argomenti del corso
• l’analisi di materiali che verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning e discussi a lezione in modo da permettere quegli approfondimenti necessari per assumere un prospettiva critica nei confronti dell’intera materia
• conferenze di esperti, italiani e stranieri, su tematiche specifiche al fine di fornire agli studenti diversi approcci alla materia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate con un esame finale orale sull'intero programma.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame sugli appunti dalle lezioni.
Si invitano gli studenti erasmus a contattare il docente per concordare le modalità di esame.
Criteri di valutazione
La preparazione sarà valutata (con votazione espressa in trentesimi) tenendo conto, in particolare, dei seguenti indicatori: conoscenza dell'argomento, completezza e chiarezza di esposizione, capacità di argomentazione e ricorso alla corretta terminologia giuridica.
Criteri di composizione del voto finale
Il campo non è rilevante per questo insegnamento
Lingua dell'esame
Italiano