Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (laboratori)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02539

Coordinatore

Marco Peruzzi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Periodo

2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2024 al 23 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza dei basilari meccanismi giuridici che governano il sistema prevenzionistico aziendale, anche mediante la discussione in aula di casi pratici, in prospettiva interdisciplinare.

Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni e regole giuridiche fondamentali del diritto della sicurezza sul lavoro, nonché di saperle applicare a casi concreti esemplificativi oppure tratti dalla giurisprudenza, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando corrette linee di ragionamento e di argomentazione, formulando giudizi autonomi.

Prerequisiti e nozioni di base

L’insegnamento approfondisce la disciplina del rapporto di lavoro e il quadro di tutele del lavoratore, sul piano individuale e collettivo, rispetto alla protezione della sua salute e sicurezza. E’ pertanto richiesta una preliminare conoscenza dei principali istituti del diritto del lavoro e del diritto sindacale.

Programma

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Il sistema delle fonti: evoluzione storica, tra ordinamento uni-europeo e ordinamento interno. Fase pre-costituzionale, post-costituzionale, impatto della normativa Ue. Il principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile nel sistema delle fonti uni-europee e nazionali. Il rapporto tra art. 2087 c.c. (norma generale) e d.lgs. 81/2008 (normativa speciale).
Il sistema delle responsabilità (civile, penale e amministrativa). L’obbligazione di sicurezza e le responsabilità penali: le nozioni di datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratore «in senso prevenzionistico» ex d.lgs. 81/2008.
La delega di funzioni e il principio di effettività ex art. 299 d.lgs. 81/2008.
Il sistema aziendale della prevenzione: RSPP, medico competente e RLS. L’obbligazione di sicurezza nei casi di dissociazione tra datore di lavoro ed effettivo utilizzatore della prestazione: appalto, somministrazione e distacco. I rischi interferenziali.
La nozione di salute e l’oggetto della valutazione dei rischi ex art. 28 d.lgs. 81/2008. I rischi psicosociali. Stress lavoro-correlato e mobbing. La tutela della maternità. Il sistema istituzionale della prevenzione. L’attività di vigilanza.

TESTI CONSIGLIATI PER STUDENTI ERASMUS:
- Patrizia Tullini, Introduzione al diritto della sicurezza sul lavoro, Giappichelli;
OPPURE
- Gaetano Natullo, Ambiente di lavoro e tutela della salute, Giappichelli.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti disciplinari e interdisciplinari con esperti (ad es. ispettore del lavoro; responsabile di servizio di prevenzione e protezione) c) laboratori integrati, organizzati a distanza su piattaforma digitale, con analisi di casi-studio, lavori e discussioni di gruppo, elaborazione di brevi pareri.

Modalità di verifica dell'apprendimento

- per gli studenti frequentanti la prova orale verte sull’analisi di un caso-studio specifico, consegnato in anticipo dal docente nei giorni precedenti, e sulle domande-guida analizzate a lezione, concernenti tutti gli argomenti in programma.
- per gli studenti non frequentanti una prova orale unica su tutto il programma, partendo dalla trattazione dei temi fornita all'interno del testo consigliato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di individuare, applicare in modo coordinato e interpretare in termini sistematici le fonti regolative, anche all’interno di uno specifico caso di specie; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.

Criteri di composizione del voto finale

L'insegnamento prevede un'unica prova orale con voto in trentesimi, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.
Nel caso dei frequentanti il voto è dato dalla media delle valutazioni ottenute nella discussione di caso e nella risposta alle c.d. "domande-guida".

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita