Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (a.a. 2023/24: Impatto ambientale dei nanocomposti non attivato)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotrattamenti delle acque reflue (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008283
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
ESERCITAZIONI
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di fornire conoscenze di base ed avanzate dei principali processi biologici applicati per la depurazione di acque reflue di origine civile e/o industriale. Durante il corso saranno trattati i principali parametri necessari alla progettazione di unità operative di processi biologici convenzionali e avanzati per il trattamento e/o la valorizzazione di acque reflue urbane e/o industriali e dei fanghi di depurazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze acquisite nei corsi di chimica generale ed inorganica, chimica organica e fisica.
Programma
-Caratterizzazione delle acque reflue e principali parametri chimico/fisici;
-Tecniche respirometriche per il frazionamento del COD e per la valutazione delle costanti cinetiche;
- Bioreattori applicati al trattamento delle acque reflue (continui e discontinui) e principali equazioni di bilancio;
- Operazioni unitarie nei trattamenti fisici, chimici, biologici e nei trattamenti avanzati;
- La progettazione nei trattamenti fisici e chimici. Misurazione dei flussi, grigliatura, desabbiatura, equalizzazione, miscelazione, sedimentazione primaria, precipitazione chimica, disinfezione con composti del cloro, post-areazione, controllo degli odori.
- La progettazione nei trattamenti biologici. I processi a fanghi attivi, reattori a massa adesa e sospesa.
-La progettazione nei trattamenti avanzati. Rimozione biologica dell'azoto; nitrificazione; denitrificazione. Rimozione biologica del fosforo. Rimozione biologica combinata di azoto e fosforo. Rimozione del fosforo per via chimica.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento prevede lezioni in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
I candidati frequentanti e non frequentati dovranno sostenere un esame orale inerente agli argomenti trattati durante il corso. Durante l'esame, il candidato presenterà al docente un elaborato tecnico relativo ad un dimensionamento di un processo a fanghi attivi e metodologie di monitoraggio del processo biologico.
Criteri di valutazione
Grado di approfondimento del progetto, l'adeguatezza dei metodi di calcolo e la coerenza delle risposte alle domande teoriche.
Criteri di composizione del voto finale
L'elaborato tecnico sarà valutato fino ad un massimo di 15 su 30. Le risposte alle domande teoriche saranno valutate fino ad un massimo di 15 su 30. Il giudizio finale sarà pari alla somma dei due punteggi ottenuti.
Lingua dell'esame
Italiana
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita