Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (a.a. 2023/24: Impatto ambientale dei nanocomposti non attivato)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ingegneria metabolica per la produzione di composti ad elevato valore aggiunto (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008295
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
ESERCITAZIONI
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti i principi alla base del metabolismo e della sua regolazione. Verranno quindi affrontate le principali tecniche biotecnologiche di base e avanzate per modificare il metabolismo in diversi organismi di interesse, procariotici ed eucarioti, al fine di indirizzare le vie metaboliche esistenti verso la produzione di prodotti di interesse e/o introdurre nuove vie metaboliche. Particolare risalto verrà dato a quelle vie metaboliche che si inseriscono all’interno dello sfruttamento sostenibile delle biorisorse nell’ottica di un’economia circolare. Verranno quindi descritte applicazioni biotecnologiche per la produzione di composti ad elevato valore aggiunto come antiossidanti, integratori alimentari, nutraceutici, pigmenti, terpenoidi, bioplastiche, nanocomposti, proteine eterologhe e altre molecole di interesse.
Prerequisiti e nozioni di base
conoscenze di biochimica di base
Programma
Il metabolismo cellulare
Principi di ingegneria metabolica
Bilancio di massa e energia nelle vie metaboliche
Regolazione delle vie metaboliche
Sviluppo di modelli per reazioni metaboliche
Analisi del flusso metabolico
Principi di Synthetic Biology
Vie metaboliche e la loro manipolazione per produrre flavonoidi, alcaloidi, terpenoidi e idrocarburi Vie metaboliche e la loro manipolazione per produrre antiossidanti, nutraceutici e additivi alimentari Ingegneria genetica per produrre proteine ricombinanti
Strumenti biotecnologici per la produzione di bioplastiche
Esempi pratici di ingegneria metabolica
Modalità didattiche
incontri in aula con lezioni frontali (con slide), discussioni di gruppo ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto, con domande aperte e alcune domande chiuse, seguito da un eventuale orale facoltativo da concordare con il docente.
Criteri di valutazione
Durante l'esame sarà valutata l'apprendimento da parte dello studente delle principali conoscenze relative all'ingegneria metabolica e all'applicazione di innovative tecniche biotecnologiche per la produzione di composti ad elevato valore aggiunto.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà determinato dall'esame scritto. Le attività di laboratorio sono funzionali alla preparazione dello studente in vista dell'esame scritto. La prova orale, facoltativa, consente allo studente di migliorare il voto della prova scritta
Lingua dell'esame
Italiano (English on request)