Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010999

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di approfondire, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, metodi e contenuti per promuovere comportamenti di self care dei più frequenti e rilevanti problemi di salute. Offre agli studenti la possibilità applicare metodologie educative e di intervento con la famiglia (es. Modello Calgary d’intervento con la famiglia) ad alcune situazioni assistenziali. Modulo PIANO DI AUTOCURA DELLE MALATTIE NEURO-DEGENERATIVE: Obiettivi formativi: affrontare i contenuti e metodologie educative per promuovere comportamenti di self care al paziente e alla famiglia rispetto ad una patologia neuro degenerative epidemiologicamente rilevante (es.SLA). Modulo METODI AVANZATI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA CON LA FAMIGLIA E LA COMUNITÀ: Obiettivi formativi: apprendere e sperimentare strategie d’intervento con la famiglia di carattere collaborativo, basato su resilienza e punti di forza, che riconoscano l’esperienza dei membri della famiglia nei confronti della malattia e le competenze dell’infermiere nel gestire la patologia e promuovere la salute. Modulo FARMACOLOGIA: SISTEMI DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA DOMICILIARE: Obiettivi formativi: approfondire i principi e metodi della sicurezza d’uso dei farmaci e della farmacovigilanza. Sarà data particolare attenzione alla prevenzione delle reazioni avverse ai farmaci ed alla loro segnalazione, alla polifarmacologia, alla riconciliazione farmacologica, alle strategie per ridurre e prevenire gli errori di terapia a domicilio. Modulo PIANI DI AUTOCURA DELLE MALATTIE CRONICHE: Obiettivi formativi: affrontare i contenuti e metodologie educative per promuovere comportamenti di self care del paziente e della famiglia rispetto alle patologie croniche più comuni (es. insufficienza renale cronica, dialisi domiciliare e diabete)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.