Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di teamworking e di tutorship nelle reti professionali (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010955
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’ insegnamento mira a sviluppare competenze nella gestione del cambiamento per promuovere l’innovazione e gli standard di sicurezza e qualità e creare ambienti di apprendimento e teamworking; a fornire i riferimenti concettuali e i principali metodi e strumenti per promuovere e valorizzare l’apprendimento dall’esperienza come motore per la formazione e lo sviluppo di competenze professionali nell’ambito della formazione sanitaria di base ed avanzata e nell’ambito delle organizzazioni sanitarie. Modulo MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA: Obiettivi formativi: approfondire i modelli dell’apprendimento finalizzati allo sviluppo di competenze professionali. Acquisire strumenti e competenze per l’apprendimento riflessivo. Modulo METODOLOGIE TUTORIALI E DI COACHING: Obiettivi formativi: sviluppare competenze per facilitare l’apprendimento dall’esperienza per la formazione e lo sviluppo professionale e per applicare metodi e strumenti della tutorship come relazione che facilita l’apprendimento: il setting ed il dispositivo formativo, porre domande, fornire feedback, briefing e debriefing, consulenza, piani di apprendimento nella formazione di base e continua e diari riflessivi. La progettazione di interventi educativi/didattici (formazione continua): fondamenti teorici, paradigmi e funzioni della valutazione formativa e certificativa di competenze nell’organizzazione. Modulo GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: Obiettivi formativi: fornire un quadro di conoscenze del diritto del lavoro del pubblico impiego, con particolare riferimento al comparto sanità. Fornire gli strumenti utili per orientarsi all’interno delle regole del diritto del lavoro in questo comparto. Modulo STRUMENTI DI CHANGE MANAGEMENT: Obiettivi formativi: acquisire abilità/competenze per promuovere, facilitare e accompagnare processi di cambiamento, riconoscendo la dimensione soggettiva e le variabili emotive che essi richiamano. Approfondire i diversi stili di leadership con particolare riferimento alla gestione dei conflitti.
Prerequisiti e nozioni di base
Caratteristiche della relazione professionale. Modelli di comunicazione.
Differenze concettuali tra informazione, educazione, insegnamento, apprendimento.
Concetti base di Diritto
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
il voto finale origina dalla media ponderata dei voti ricevuti nei singoli moduli. E' necessario aver raggiunto un livello sufficiente (18/30) in tutti i moduli.