Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Inglese B2
3
E
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009879

Crediti

9

Coordinatore

Michele Lora

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Architetture del computer

Crediti

6

Periodo

I semestre, II semestre

Introduzione alle reti

Crediti

3

Periodo

I semestre, II semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza teorica e pratica necessaria alla progettazione di un sistema di calcolo o di comunicazione con particolare attenzione alla complessità di realizzazione e alla gestione delle risorse di rete. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di comprendere le nozioni teoriche e pratiche necessarie alla realizzazione in forma digitale di un algoritmo, di saper individuare le caratteristiche architetturali di un sistema di calcolo in funzione dei requisiti del compito da svolgere, di saper utilizzare i principali linguaggi di specifica digitale e strumenti automatici di progettazione e simulazione, di comprendere il processo di trasformazione dell'informazione e di instradamento dalla sorgente alla destinazione riconoscendo il ruolo dei protocolli di rete, di saper scrivere applicazioni distribuite scegliendo il servizio di rete più adeguato. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della progettazione digitale e delle reti di comunicazione.

Prerequisiti e nozioni di base

Come insegnamento del primo anno non sono richiesti particolari prerequisiti se non la conoscenza dei saperi minimi.

Programma

-----------------
Teoria
-----------------
* Fondamenti:
- codifica dell'informazione,
- funzioni booleane,
- aritmetica.
* Progettazione digitale:
- circuiti combinatori,
- circuiti sequenziali,
* Architettura del calcolatore:
- principi di base,
- il set di istruzioni,
- unità di elaborazione,
- gerarchia di memoria,
- organizzazione dell'input/output,
* Reti di comunicazione
- concetti fondamentali delle reti di comunicazione
- protocolli e applicazioni
- Internet e il protocollo IP
- Ethernet, VLAN e WiFi
- reti geografiche: ADSL, fibra e rete cellulare
- concetti base della sicurezza informatica
-----------------
Laboratorio
-----------------
* progettazione di dispositivi digitali in Verilog
* programmazione Assembly
* esercizi numerici sulle reti di comunicazione
* introduzione alla programmazione di rete mediante linguaggio C

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La teoria sarà organizzata in lezioni frontali, esercitazioni e attività di autovalutazione.
Il laboratorio sarà strutturato in esercitazioni pratiche al calcolatore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le competenze teoriche e di laboratorio vengono verificate mediante prove scritte. Durante il corso verranno somministrate due prove intermedie alla fine di ogni semestre. Successivamente la fine del corso, la prova scritta sarà unica e verterà sugli argomenti di entrambi i semestri.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di:
- saper progettare un dispositivo digitale,
- conoscere i componenti principali dell'architettura di un calcolatore,
- conoscere i concetti di base di una rete di comunicazione e della sicurezza informatica,
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.

Criteri di composizione del voto finale

Media aritmetica delle prove scritte intermedie, oppure voto della prova scritta unica.

Lingua dell'esame

Italiano