Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Dinamica dei fluidi (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S009900
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA
Obiettivi di apprendimento
Derivazione delle equazioni della dinamica dei fluidi a partire da leggi fisiche di conservazione; discussione sulla struttura reologica dei fluidi ed utilizzo del modello di fluido newtoniano; varie tipologie di corrente e relative semplificazioni; il Teorema di Bernoulli in tutte le forme e nei vari casi; alcune soluzioni esatte; la dinamica della vorticità; lo strato limite laminare; Stabilità e transizione; Turbolenza; equazioni iperboliche in dinamica dei fluidi. Parte integrante degli obiettivi del corso è la risoluzione numerica in Matlab/Octave di alcuni problemi tipici della dinamica dei fluidi.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: