Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Inglese B2
3
E
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011266

Coordinatore

Luigi Rovati

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre, I semestre

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti specifici per la partecipazione al corso. È tuttavia auspicabile una buona capacità di ascolto, curiosità intellettuale e disponibilità al confronto con professionisti provenienti da ambiti disciplinari diversi.

Programma

Il programma viene aggiornato annualmente per riflettere i progressi nel campo dei sistemi medicali e per rispondere alle esigenze formative degli studenti, offrendo loro l'opportunità di interagire con professionisti ed esperti del settore.
Le aree trattate nei seminari includono:
Aspetti tecnologici: Approfondimenti sulle tecnologie emergenti nei sistemi medicali, compresi dispositivi diagnostici, strumentazione avanzata e tecnologie indossabili. Si esplorano le ultime innovazioni tecnologiche e il loro impatto sull'efficacia e l'efficienza delle cure mediche.
Aspetti medici: Discussioni sull'applicazione clinica dei sistemi medicali, con particolare attenzione alle nuove metodologie di diagnosi e trattamento. Gli oratori presentano casi di studio reali, evidenziando l'importanza dei sistemi medicali nella pratica clinica quotidiana.
Aspetti etici: Analisi delle sfide etiche legate all'adozione di nuove tecnologie in ambito sanitario. I seminari affrontano questioni come la privacy dei dati, il consenso informato, e l'impatto delle tecnologie sulla relazione medico-paziente.
Aspetti regolatori: Esame delle normative e delle regolamentazioni che governano lo sviluppo e l'implementazione dei sistemi medicali. Verranno trattati temi come la conformità ai requisiti legali, le certificazioni necessarie, e le linee guida internazionali che regolano la sicurezza e l'efficacia dei dispositivi medici.
Proprietà intellettuale: Analisi delle questioni relative alla protezione della proprietà intellettuale nei sistemi medicali. Verranno trattati argomenti come brevetti, licenze e strategie per proteggere le innovazioni tecnologiche in ambito medico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Attività seminariale in presenza e streaming.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto con domande a risposte multiple

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Valutazione della capacità dello studente di comprendere e riconoscere i concetti chiave trattati nei seminari. Le domande possono sono progettate per testare la capacità di identificare definizioni, concetti fondamentali, e relazioni tra idee. Il giudizio è approvato/non approvato in funzione della percentuale di risposte corrette

Criteri di composizione del voto finale

Il giudizio è approvato/non approvato in funzione della percentuale di risposte corrette

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita