Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Research organisation
Crediti: 3
Lingua di erogazione: English.
Docente: Gianluca Veronesi, Ivan Russo, Ilenia Confente
Qualitative research methods
Crediti: 6
Lingua di erogazione: English
Docente: Sara Moggi, Lapo Mola, Alessandro Lai, Daniela Pianezzi, Riccardo Stacchezzini, Lorenzo Bruno Prataviera
Advanced quantitative research methods
Crediti: 6.8
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Valentina Mazzoli, Elena Claire Ricci, Fabio Cassia, Claudia Bazzani, David D'Acunto, Riccardo Scarpa
Classics in accounting
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesca Rossignoli, Alessandro Lai, Riccardo Stacchezzini, Cristina Florio
Classics in finance
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Laura Chiaramonte, Josanco Floreani
Classics in supply chain management
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Ivan Russo, Barbara Gaudenzi
Trending topics in finance
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English.
Docente: Laura Chiaramonte
Trending topics in performance management
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Silvia Vernizzi, Silvia Cantele
Classics in management, organization and marketing
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Gouya Harirchi, Francesco Raggiotto, Andrea Moretti, Maria Chiarvesio, Giancarlo Lauto
Classics in performance management
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Eugenio Comuzzi, Filippo Zanin
Data reduction methods: cluster analysis, PCA, factor analysis
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Laura Pagani
Quantitative research methods
Crediti: 6.8
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Simone Giannerini, Francesca Visintin
Research project management
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Irina Dokalskaya, Cinzia Battistella, Luca Brusati
Trending topics in accounting
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English.
Docente: Stefano Landi
Trending topics in consumer market research for developing innovation
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Roberta Capitello, Elena Claire Ricci, Claudia Bazzani
Trending topics in management, organisation and marketing
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Gouya Harirchi, Francesco Raggiotto, Michela Mason, Raffaella Tabacco
Trending topics in supply chain management
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Lorenzo Bruno Prataviera, Silvia Blasi
Trending topics in performance management (2024/2025)
Docenti
Referente
Crediti
1
Lingua di erogazione
English
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
The course presents key concepts and frameworks relating to the “business and society” literature. The evolution of Corporate Social Responsibility studies and the rise of more recent literature streams on Corporate Sustainability and Sustainable Business Models indicate a trend in management studies towards a strategic approach to sustainability in business.
Programma
Class 1 (4 h)
Corporate Social Responsibility and Corporate Sustainability
Evolution and theories of CSR
Corporate Sustainability
Shared value
The business case for CSR/CS
Class 2 (4 h)
Sustainable Business Models
The Business Model concept: origin, evolution and revolution of the concept
From business model to sustainable business models: archetypes, frameworks, patterns and canvas
Modalità didattiche
This course is designed to develop first academic knowledge and skills about the contribution and impacts of business on sustainability, from a strategic point of view. At the end of the course, candidates are expected to critically reflect on the drivers, benefits, and trade-offs of sustainability implementation and discuss possible relationships between sustainability and their specific research topics.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Grade Components:
1. Class Participation, Contribution and Discussion (100%)
Valutazione
Grading Scale:
A. Excellent
B. Very good
C. Good
D. Sufficient
E. Not sufficient
In-Class Procedures:
Open-discussion, presentations and critique.
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
mercoledì 17 settembre 2025 10:00 - 13:30 Durata: 04:00 |
aula 2.2 Dipartimento di Management - Polo Santa Marta, via Cantarane 24, 37129 Verona | Silvia Cantele | Trending topics in performance management |
giovedì 18 settembre 2025 10:00 - 13:30 Durata: 04:00 |
venue Vicenza Univr Hub VUH – Viale Margherita 87 - Vicenza | Silvia Vernizzi | Corporate Sustainability and Sustainable Business Models |