Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010747

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le tecniche di costruzione di database informatici e database linkage per analisi sanitarie e la metodologia e gli strumenti per sviluppare un approccio di salute pubblica basato sulle evidenze. Introduce, inoltre, lo studente all’utilizzo di software per l’analisi statistica epidemiologica.

L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per:
- descrivere le componenti fondamentali di uno strumento di calcolo;
- alimentare efficacemente cruscotti/database, al fine di informare le decisioni ed i successivi sistemi di valutazione di efficienza ed efficacia su evidenze/dati;
- descrivere le fasi della pratica basata su prove di efficacia e il suo contributo nel processi decisionali condivisi di sanità pubblica e prevenzione;
- riconoscere le fonti di informazione scientifiche primarie, secondarie -integrative e i sistemi di ricerca bibliografica
- interpretare le principali linee guida nazionali e internazionali nel campo della prevenzione e promozione della salute e le agenzie che le producono;
- comprendere e analizzare le caratteristiche ed elementi dei principali disegni di studio: epidemiologici, sperimentali e di ricerca qualitativa
- interpretare e impostare misure di associazione, test di sensibilità e specificità di un test, di verosimiglianza e curva ROC
- riconoscere e analizzare le tecniche per elaborare e condurre una intervista;
- elaborare e somministrare un questionario;
- riconoscere le peculiarità della metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa, con particolare attenzione a metodi e strumenti;

Modalità di verifica dell’apprendimento

Per superare l'esame gli studenti dovranno:
- dimostrare di sapere individuare le caratteristiche di uno studio epidemiologico e interpretare le elaborazioni statistiche realizzate;
- dimostrare in aula computer di impostare efficacemente una ricerca bibliografica in pubmed con keyword libere e termini MESH a partire dal PICO
- elaborare e simulare la conduzione di una intervista ed la somministrazione di un questionario;
- consultare e interpretare una linea guida evidence based

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: