Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management sanitario, relazione con il pubblico e tutela dei diritti (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010771
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione della prevenzione primaria e secondaria integrando i diversi processi erogati dal team multi professionale.
- Analizzare il diritto costituzionale alla salute e i diritti del cittadino/utente e i principali strumenti di tutela;
- Descrivere e analizzare i principi e articolazione organizzativa del Sistema Sanitario nazionale;
- Analizzare il piano Nazionale della prevenzione;
- Analizzare i concetti di appropriatezza, sostenibilità, efficienza, costo-beneficio efficacia e impatto in - termini di esiti di salute e economici delle prestazioni sanitarie fornite dal SSN.
- Analizzare l'utilizzo di strumenti di verifica dei processi riguardanti la qualità delle prestazioni dei servizi sanitari;
- Riconoscere le iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla promozione della salute;
- Riconoscere gli elementi di complessità e di governante per la salute
- Definire le priorità degli interventi sulla base dei bisogni, delle esigenze organizzative e dell’utilizzo ottimale delle risorse disponibili;
- Garantire la continuità tra professionisti e tra servizi/strutture diversi e documentare l’attività erogata in accordo ai principi legali ed etici;
- Utilizzare strumenti di integrazione intra e inter professionale (riunioni, incontri di team, discussione di casi).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- Avere acquisito le conoscenze del fenomeno organizzativo, tanto teoriche quanto applicate, applicare a situazioni i fondamenti;
- Descrivere l’organizzazione e le priorità dei servizi sanitari e della prevenzione facendo riferimento alla normativa nazionale e al piano nazionale della prevenzione
- Applicare in modo organizzato e pertinente a casi e situazione i principi e strumenti dell’integrazione, della continuità e del teamworking. Avere compreso i principi dell’economia e governante sanitaria