Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010767

Crediti

5

Coordinatore

Jacopo Proietti

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIE EDUCATIVE IN AMBITO SCOLASTICO

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PROMOZIONE DI INTERVENTI DI INCLUSIONE

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e metodologie per realizzare interventi di prevenzione, promozione ed educazione alla salute nelle scuole di ogni ordine e grado anche attraverso la formazione e l'aggiornamento del personale scolastico
- Descrivere il livello delle condizioni igienico sanitarie nelle scuole e nelle comunità educative;
- Analizzare i modelli di intervento di prevenzione, promozione ed educazione alla salute e di intervento ambientale ( es ergonomico) nelle scuole di ogni ordine e grado
- Analizzare criticamente gli studi primari e secondari realizzati rispetto ai vari approcci di lavoro interprofessionali e dell’assistente sanitario nel campo della promozione della salute a scuola e individuare la loro validità esterna
- Analizzare e valutare l’efficacia del modello di educazione tra pari rispetto all’empowerment degli adolescenti e delle strategie di prevenzione basata sulla narrazione di storie
- Analizzare l’epidemiologia e gli interventi di sorveglianza, promozione della sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici
- Descrivere l’epidemiologia e la prevenzione di specifiche problematiche dell’adolescenza quali ad esempio i disturbi comportamento alimentare, bullismo;
- Analizzare l’impatto sulle life skills dei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione del bambino e adolescente

Modalità di verifica dell’apprendimento

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
– descrivere e declinare in specifiche situazioni la valutazione dei rischi e la gestione di un evento a livello domestico e scolastico;
– descrivere e analizzare i modelli di educazione alla salute nell’ambito scolastico
– descrivere le principali problematiche dell’adolescenza e definire il contributo interprofessionale nella prevenzione
Argomentare in modo sistematico e con un approccio evidence based l’impatto e gli esiti delle varie strategie/metodologie di intervento di promozione della salute in ambito scolastico

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è la media ponderata totale tra la media ponderata della parte A (Neuropsichiatria Infantile 1 CFU e Sicurezza e prevenzione dei rischi in ambito scolastico e domestico 1 CFU) e la media ponderata della parte B (Promozione di interventi di inclusione 1 CFU e Metodologie educative in ambito scolastico 2 CFU).