Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010997

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 15 mar 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Introduzione alla ricerca qualitativa:
Perché la ricerca qualitativa?
Lo sviluppo della ricerca qualitativa in ambito sanitario: il caso dell’infermieristica
Caratteristiche intrinseche della ricerca qualitativa
Differenze e complementarietà degli studi quali-quantitativi
Il contributo della ricerca qualitativa alle pratiche di prevenzione e cura
Campionamento negli studi qualitativi
Il concetto di testimone privilegiato e di campione eterogeneo
Campionamento propositivo (purposive o purposeful sampling)
Campionamento teorico (theoretical sampling)
Campionamento a palla di neve (snowball sampling)
Campionamento di convenienza
Raccolta dei dati negli studi qualitativi
Intervista (strutturata, semi-strutturata, non strutturata)
Focus group
Osservazione
Concetto di Triangolazione e saturazione dei dati
Metodi della ricerca qualitativa
Fenomenologia
Grounded Theory
Etnografia
Studio descrittivo qualitativo
Esercitazione: analisi qualitativa di una narrazione scritta
Il rigore nella ricerca qualitativa
Concetto di trustworthiness
Strategie per migliorare l’affidabilità dei risultati
Elementi critici nella ricerca qualitativa
Integrare i risultati della ricerca qualitativa nella pratica basata sulle evidenze
Strategie e strumenti per leggere criticamente un articolo di ricerca qualitativa.
Trasferibilità vs generalizzabilità

Modalità didattiche

Lezione interattiva con frequenti quesiti e mandati di analisi e riflessione agli studenti e successivo confronto, esercitazioni in piccolo gruppo, letture guidate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è costituito da due parti:
1) un mandato in cui è richiesto agli studenti di progettare, condurre e analizzare un'intervista su un argomento indicato dal docente. E' prevista inoltre una parte di meta-riflessione rispetto alla conduzione dell'intervista stessa e alle implicazioni per la pratica clinica. Il tutto è sintetizzato in un elaborato scritto.
2) Domande a risposta aperta su contentenuti essenziali della disciplina.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La votazione sarà espressa in 30esimi e verrà definita in base alla coerenza dell'elaborato con il mandato, alla capacità di applicazione dei contenuti teorici affrontati in aula e di riflessione rispetto ai propri apprendimenti.

Lingua dell'esame

Italiano